libero2008
Utente
Salve a tutti gli esperti del forum e naturalmente a tutti i non esperti come me..
Finalmente arriva il momento di apertura di una nuova attività e mi tocca avere a che fare volente nolente con materie di cui non ci capisco nulla!!!
Sono un lavoratore dipendente full time (8 ore). Per settembre 2010 ho intenzione di collocare numero 4 distributori automatici di alimentari in un centro commerciale, prezzo macchine 18.500 euro + iva 20%, costo affitti annuali 6240 euro x 4 distributori.
Le entrate lorde medie previste per ogni distributore sono di circa 600 euro mensili (ipotesi di previsone di incasso peggiore). I costi di acquisto dei beni in vendita nei 4 distributori per una durata mensile sono di euro 120 al mese per ogni macchina
Considerata la suddetta situazione ho da porvi i seguenti quisiti:
- come inquadrare l’apertura della partita iva, come ditta individuale o come lavoratore autonomo?
- A quale regime mi conviene aderire, al fortettino (nuova attività) oppure al forfettone (regime dei minimi dal 2008) ?
E’ MOLTO DIFFICILE DARE UNA RISPOSTA PER ME.. IN QUANTO BISOGNEREBBE FARE I CONTI DELLA SERVA E ANCHE SE MI SONO FATTO UN’OPINIONE VORREI UN PARERE DI UN ESPERTO.. IN QUANTO CI SONO TANTE COSE CHE NON CONOSCO… E POI IN MATEMATICA SONO UNA FRANA….



Finalmente arriva il momento di apertura di una nuova attività e mi tocca avere a che fare volente nolente con materie di cui non ci capisco nulla!!!
Sono un lavoratore dipendente full time (8 ore). Per settembre 2010 ho intenzione di collocare numero 4 distributori automatici di alimentari in un centro commerciale, prezzo macchine 18.500 euro + iva 20%, costo affitti annuali 6240 euro x 4 distributori.
Le entrate lorde medie previste per ogni distributore sono di circa 600 euro mensili (ipotesi di previsone di incasso peggiore). I costi di acquisto dei beni in vendita nei 4 distributori per una durata mensile sono di euro 120 al mese per ogni macchina
Considerata la suddetta situazione ho da porvi i seguenti quisiti:
- come inquadrare l’apertura della partita iva, come ditta individuale o come lavoratore autonomo?
- A quale regime mi conviene aderire, al fortettino (nuova attività) oppure al forfettone (regime dei minimi dal 2008) ?
E’ MOLTO DIFFICILE DARE UNA RISPOSTA PER ME.. IN QUANTO BISOGNEREBBE FARE I CONTI DELLA SERVA E ANCHE SE MI SONO FATTO UN’OPINIONE VORREI UN PARERE DI UN ESPERTO.. IN QUANTO CI SONO TANTE COSE CHE NON CONOSCO… E POI IN MATEMATICA SONO UNA FRANA….
Ultima modifica: