Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Reato tributario: omesso vers. ritenute

frasal

Utente
Ai sensi dell'art. 10-bis D.Lgs 74/2000 il sostituto d'imposta che omette il versamento di ritenute certificate entro il termine di presentazione del mod. 770 per un importo sup. a €. 50.000,00 è punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni. OK

Qualcuno sa dirmi se è stato chiarito il concetto di "ritenute certificate"?
Se il sostituto non certifica a mezzo CUD le ritenute, non è punibile?
E lo stesso vale se non sono state neppure pagate le retribuzione (apparente orientamento inps...)?

Sto cercando maggiore documentazione. :type:
Grazie!!
 
Riferimento: Reato tributario: omesso vers. ritenute

effettivamente vi sono numerosi problemi applicativi connessi all'applicabilità dell'art. 10-bis, GLgs 74/2000.
Secondo il Caraccioli prima tra tutte c'è la questione "... inerente al fatto che risulta punibile solo il mancato versamento delle ritenute "certificate", e
quindi rimane al di fuori della punibilità il comportamento del
contribuente che paga "in nero" i dipendenti e non rilascia alcuna
certificazione (ovvero ne rilascia una incompleta), presupposto
indispensabile per la verificazione del delitto" (È punibile il tentativo di omesso versamento delle ritenute?, in il fisco, 12-2006, 1854).
Analoga opinione è quella del Profiti secondo il quale "la nuova norma non dovrebbe trovare applicazione tanto nei casi in cui il sostituto abbia trattenuto le smme senza certificare alcunché o, addirittura, non abbia operato le ritenute, quanto nel caso in cui il rilascio della certificazione avvenga in un momento penalmente rilevante, previsto per l'adempimento dell'obbligo di versamento" (Omesso versamento di ritenute certificate, in Rassegna tributaria, 4-2006, 1218).
 
Riferimento: Reato tributario: omesso vers. ritenute

Ma secondo te per "certificazione" si intende unicamente il CUD?
(mi sembra di aver letto così)

Se io pago il dip. ma non rilascio il cud con certifico nulla.
Ma se ho le buste firmate dal dipendente? non è implicito che ho ritenuto?

Mi sono forse espressa male, ma sarà l'orario. :(
 
Riferimento: Reato tributario: omesso vers. ritenute

Ma secondo te per "certificazione" si intende unicamente il CUD?
(mi sembra di aver letto così)

Se io pago il dip. ma non rilascio il cud con certifico nulla.
Ma se ho le buste firmate dal dipendente? non è implicito che ho ritenuto?

Mi sono forse espressa male, ma sarà l'orario. :(

Io per "certificazione" intenderei la certificazione del versamento delle ritenute.
Se tu paghi il dipendente, non gli rilasci il CUD ma gli hai fatto firmare la busta paga significa che le ritenute le hai operate e in virtù di questo potresti incorrere nel reato di appropriazione indebita.
Naturalmente questa è una opinione strettamente personale, potrei sbagliarmi ovviamente.
Saluti.
 
Riferimento: Reato tributario: omesso vers. ritenute

E' infatti è anche la mia, proprio ciò che intendevo dire, ma intanto ho letto una sentenza che parlava di certificazione a mezzo CUD.
Ma come logica mi sembrerebbe troppo semplice per non incorrere nel reato.
Grazie mille cmq per il conforto,
continuerò i miei studi.:type:
 
Alto