Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

recesso del socio

marco790

Utente
pongo a voi esperti il mio quesito:
Se un socio di srl con attività immobiliare, recede prima della scadenza dalla società per motivi dovuti a disguidi con altri soci, cosa succede ?

- la società ha solo immobili e relativi contratti di affitto,la società è composta da due soci al 50 %
- uno vuole uscire mentre l'altro no
- cosa succede a questo punto ?
- il socio uscente a cosa ha diritto ?
- chi stabilisce il valore degli immobili ?
 
- uno vuole uscire mentre l'altro no
Buongiorno, il socio uscente deve essere liquidato

- cosa succede a questo punto ?
o diventa srl unipersonale, o la srl si scioglie

- il socio uscente a cosa ha diritto ?
- chi stabilisce il valore degli immobili ?
il socio uscente oltre alla quota di capitale conferita, ha diritto - previa valutazione di tecnico esterno - della metà del valore della società.
Rivolgetevi ad un commercialista di fiducia
 
Sarei dell'opinione di verificare innanzitutto la validità di un recesso "per motivi dovuti a disguidi con altri soci" poiché bisogna tener presente quanto stabilito al riguardo dall'atto costitutivo nonché dalla legge (art. 2473 c. 1 c.c.).
Saluti.
 
Sarei dell'opinione di verificare innanzitutto la validità di un recesso "per motivi dovuti a disguidi con altri soci" poiché bisogna tener presente quanto stabilito al riguardo dall'atto costitutivo nonché dalla legge (art. 2473 c. 1 c.c.).
Saluti.
appunto ho notato che nello statuto della società c'è scritto cosi:
I soci che recedono dalla società hanno diritto di ottenere il rimborso della propria partecipazione al valore,nei modi e nei termini previsti dall'articolo 2473 del codice civile. Il recesso non può essere esercitato e, se esercitato, è privo di efficacia se la società revoca la delibera che lo legittima ovvero delibera lo scioglimento.

cosa significa ?
 
appunto ho notato che nello statuto della società c'è scritto cosi:
I soci che recedono dalla società hanno diritto di ottenere il rimborso della propria partecipazione al valore,nei modi e nei termini previsti dall'articolo 2473 del codice civile. Il recesso non può essere esercitato e, se esercitato, è privo di efficacia se la società revoca la delibera che lo legittima ovvero delibera lo scioglimento.

cosa significa ?
dimenticavo, la scadenza della società è nel 2040
 
Bisogna pertanto rifarsi a quanto previsto dall'art. 2473 c. 1 del c.c.
Suggerirei di rivolgersi ad un legale per verificare se la motivazione del recesso da parte del socio è conforme alla legge oppure no.
Saluti.
 
Alto