lella
Utente
da come ho capito, quando si superano i 30.000 euro ( ma non i 45000) dall'anno successivo si entra nel regime o ordinario o semplificato...e qui tutto ok..
pero' mi chiedo...i costi del 2010 , pagati nel 2011 , che non si sono detratti nel regime dei minimi ( regime di cassa 2010) , NON si possono detrarre neppure nel 2011 perchè si entra nel nuovo regime...e l'iva?
costo indeducibile e iva deducibile? per il 2011?
poi...altro giro altra corsa è per i ricavi, che sia pur del 2010 incassati jnel 2011
vanno ....( udite udite) a incrementare i ricavi del 2011.
toh....chissà perchè i COSTI non si possono detrarre...ma i ricavi concorrono
alla formazione del reddito dell'anno successivo ? eheheh
e a questo punto mi RICHIEDO...COME si fa a sapere se un costo nel 2010 ha generato ricavo?...come si quantifica ? proporzionalmente ? e la restante quota parte è deducibile allora nel 2011 ? ------
:yes2:
che ne pensate?
saluti
lella
--------------------CESSAZIONE REGIME DEI MINIMI ------------------
el caso di passaggio da un periodo di imposta soggetto al regime previsto dai commi da 96 a 117 a un periodo di imposta soggetto a regime ordinario, al fine di evitare salti o duplicazioni di imposizione, i ricavi, i compensi e le spese sostenute che, in base alle regole del regime di cui ai predetti commi, hanno già concorso a formare il reddito non assumono rilevanza nella determinazione del reddito dei periodi di imposta successivi ancorché di competenza di tali periodi; viceversa quelli che, ancorché di competenza del periodo soggetto al regime di cui ai citati commi, non hanno concorso a formare il reddito imponibile del periodo, assumono rilevanza nei periodi di imposta successivi nel corso dei quali si verificano i presupposti previsti dal regime di cui ai medesimi commi. Corrispondenti criteri si applicano per l'ipotesi inversa di passaggio dal regime ordinario di tassazione a quello previsto dai commi da 96 a 117. Con i provvedimenti di cui al comma 115 possono essere dettate disposizioni attuative del presente comma.
pero' mi chiedo...i costi del 2010 , pagati nel 2011 , che non si sono detratti nel regime dei minimi ( regime di cassa 2010) , NON si possono detrarre neppure nel 2011 perchè si entra nel nuovo regime...e l'iva?
costo indeducibile e iva deducibile? per il 2011?
poi...altro giro altra corsa è per i ricavi, che sia pur del 2010 incassati jnel 2011
vanno ....( udite udite) a incrementare i ricavi del 2011.
toh....chissà perchè i COSTI non si possono detrarre...ma i ricavi concorrono
alla formazione del reddito dell'anno successivo ? eheheh
e a questo punto mi RICHIEDO...COME si fa a sapere se un costo nel 2010 ha generato ricavo?...come si quantifica ? proporzionalmente ? e la restante quota parte è deducibile allora nel 2011 ? ------
:yes2:
che ne pensate?
saluti
lella
--------------------CESSAZIONE REGIME DEI MINIMI ------------------
el caso di passaggio da un periodo di imposta soggetto al regime previsto dai commi da 96 a 117 a un periodo di imposta soggetto a regime ordinario, al fine di evitare salti o duplicazioni di imposizione, i ricavi, i compensi e le spese sostenute che, in base alle regole del regime di cui ai predetti commi, hanno già concorso a formare il reddito non assumono rilevanza nella determinazione del reddito dei periodi di imposta successivi ancorché di competenza di tali periodi; viceversa quelli che, ancorché di competenza del periodo soggetto al regime di cui ai citati commi, non hanno concorso a formare il reddito imponibile del periodo, assumono rilevanza nei periodi di imposta successivi nel corso dei quali si verificano i presupposti previsti dal regime di cui ai medesimi commi. Corrispondenti criteri si applicano per l'ipotesi inversa di passaggio dal regime ordinario di tassazione a quello previsto dai commi da 96 a 117. Con i provvedimenti di cui al comma 115 possono essere dettate disposizioni attuative del presente comma.