Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Rimborso 730.

anna64

Utente
Ho letto sul sito di un caf che per avere il rimborso irpef direttamente in busta paga a luglio bisogna obbligatoriamente rivolgersi ad un caf abilitato, altrimenti non è spiegato come e quando verrà rimborsato. Qualcuno mi sa spiegare meglio? Se fosse vero, allora dove sta la convenienza del 730 precompilato se poi mi devo rivolgere lo stesso al caf?
 
Il rimborso direttamente in busta paga lo si ottiene tranquillamente procedendo alla trasmissione del precompilato, direttamente ovvero tramite un caf/professionista abilitato. Il precompilato dovrebbe già contenere i dati del sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio, dato che l'Ade "importa" dalla CU.
Saluti.
 
A me pare che la questione fosse stata posta in termini generali...e cioè se per avere il rimborso in busta paga (normalmente a luglio) è necessario rivolgersi ad un caf/professionista abilitato.
Il fatto del rimborso soggetto a controllo preventivo è un caso particolare...daltronde uno degli obiettivi dell'operazione "precompilato" è quello che il contribuente provveda all'invio della dichiarazione in autonomia, per quanto possibile.
Saluti.
 
Il fatto è che quest'anno, con la legge di stabilità, si è voluto dare una mano ai CAF che si erano lamentati della diminuzione di clienti dovuta all'introduzione del 730 precompilato, per cui i controlli preventivi per i contribuenti "fai da te" saranno molti di più.
In sintesi la garanzia di avere il rimborso in busta paga l'avranno solo quelli che si sono rivolti ad un CAF o ad un professionista abilitato.....:mad:
 
In sintesi la garanzia di avere il rimborso in busta paga l'avranno solo quelli che si sono rivolti ad un CAF o ad un professionista abilitato.....:mad:

scusa ma cosa intendi per garanzia di avere il rimborso? vale per tutti anche i rimborsi inferiori a 4000? cioè vuoi dire che i 730/4 con i conguagli dei 730 presentati direttamente dai contribuenti non verranno inviati ai datori di lavoro senza che prima le dichiarazioni vengano verificate dall'AdE?
 
Da quello che ho capito sembrerebbe proprio così.....
L'AdE dovrebbe individuare dei criteri per stabilire quali 730 con modifiche (inviati direttamente o tramite il sostituto d'imposta) sono da controllare, e solo quelli che sfuggiranno a questo filtro avranno il rimborso in busta paga.
Almeno questo è quello che si deduce leggendo a pag. 7 delle istruzioni del 730/2016:
"Nel caso di presentazione del modello 730 direttamente o tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta e che presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri pubblicati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate oppure determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro, l’Agenzia delle entrate può effettuare controlli preventivi, in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa, entro quattro mesi dal 7 luglio (oppure entro quattro mesi dalla data della trasmissione del modello 730, se questa è successiva alla scadenza del 7 luglio).
Il rimborso che risulta spettante al termine delle operazioni di controllo preventivo è erogato dall’Agenzia delle entrate (con le stesse modalità, di seguito descritte, previste nel caso di 730 presentato dai contribuenti privi di sostituto d’imposta) entro il sesto mese successivo al 7 luglio (oppure entro il sesto mese successivo alla data della trasmissione del modello 730, se questa è successiva alla cadenza del 7 luglio).
I controlli preventivi non vengono effettuati se il modello 730 è stato presentato tramite un Caf o un professionista abilitato, tenuto all’apposizione del visto di conformità, oppure se il 730 precompilato è stato presentato senza modifiche, direttamente dal contribuente o tramite il sostituto d’imposta."
 
e si...certo che pur di rallentare i rimborsi ne inventano una ogni giorno....mi sa che più si va avanti meno soldi ci sono.....correremo il rischio che ci rifilino titoli di stato vincolati a "n" anni ? mahhhh...
 
Alto