×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

Il bilancio d'esercizio 2024

Interessi passivi nei bilanci 2016

Gli interessi passivi devono essere contabilizzati nel 2016 anche se saranno prelevati dal conto corrente il 1° marzo 2017. Attenzione al rischio anatocismo.

Bilanci 2016: più tempo per approvarli

Il CNDCEC ha chiarito come le disposizioni del dlgs 139/2015 possano essere una causa di differimento dell'approvazione del bilancio, se lo statuto lo prevede

Milleproroghe 2017: bilancio di previsione Enti locali al 31 marzo 2017

Esercizio provvisorio per gli Enti locali a seguito del rinvio della scadenza per l'approvazione del bilancio di previsione al 31/3/2017 disposta dal decreto Milleproroghe 2017

Modelli previsione insolvenze: Altman, Hartzell and Peck,Ohlson e Zmijewski

Gli indicatori di previsione delle insolvenze aziendali: modelli Altman, Hartzell and Peck, Ohlson e Zmijewski

Bilancio 2016: le novità per la nota integrativa e la relazione sulla gestione

Per i bilanci 2016 devono essere rispettate le nuove regole contabili: ecco le novità sulla nota integrativa e sulla relazione sulla gestione

L’OIC pubblica i nuovi principi contabili

Sono stati pubblicato sul sito OIC i nuovi principi contabili che dovranno essere usati nei bilanci degli esercizi finanziari con inizio dal 1° gennaio 2016

Nel Bilancio relativo al 2016 entra il criterio del costo ammortizzato

Nei Bilanci relativi al 2016 entrano le nuove regole del costo ammortizzato, ovvero il criterio di valutazione di titoli, crediti e debiti introdotto dal dlgs 139/2015

Il NO del Mef al coefficiente di ammortamento del 9% sul fotovoltaico

Per gli impianti fotovoltaici ed eolici non è possibile applicare la percentuale di ammortamento del 9% come interpretato dall'Aidc, per motivi di gettito, questa la risposta del MEF al question time

Come utilizzare lo Z-score per valutare il rischio di insolvenza di un'impresa

Utilizzare modelli per verificare la solidità finanziaria di un'azienda è una delle cose più sagge che un imprenditore o investitore possa fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 09/02/2024 Bilancio di esercizio 2023

Guida completa alla redazione Bilancio di esercizio 2023 e agli adempimenti 2024. Estesa anche ai bilanci 2023 possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolante

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.