×
HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

SISMA 2016-2017: NUOVO PROTOCOLLO DAL MINISTERO DEL LAVORO

Sisma 2016-2017: nuovo protocollo dal Ministero del lavoro

Protocollo d’intesa tra il Ministro del Lavoro e l Commissario Straordinario al sisma con l'obiettivo la promozione dell’autoimpiego, del lavoro autonomo e della sicurezza

Il Protocollo d’intesa firmato  il 19 settembre 2024 dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone e dal Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli, ha come obiettivo la promozione dell'occupazione, dell’autoimpiego, del lavoro autonomo e della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle zone colpite dal terremoto dell’Appennino Centrale del 2016 e 2017. 

L'iniziativa è parte di una più ampia strategia di rinascita economica e sociale per un territorio che, oltre alla necessaria ricostruzione fisica, richiede il ripristino del tessuto economico e della vita comunitaria.

 Il Protocollo introduce una serie di strumenti mirati che comprendono 

  •  sostegno finanziario alle imprese locali e all'autoimpiego, 
  •  promozione di programmi di formazione professionale, 
  • implementazione di politiche di welfare comunitario e 
  • rafforzamento delle competenze locali. 

Questa sinergia tra pubblico e privato vuole rappresenta un modello di gestione territoriale innovativo che valorizza il potenziale umano e culturale dell'area, cercando anche di contrastare il fenomeno dello spopolamento.

Si attendono ora i provvedimenti attuativi 

1) Protocollo per il lavoro nelle zone del sisma 2016

Un aspetto cruciale del Protocollo è l’impegno verso la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione al settore edile.

Infatti attualmente nell'area del cratere sono attivi più di 9.000 cantieri privati e 3.500 pubblici, per un valore complessivo di circa 9 miliardi di euro. La tutela dei lavoratori è fondamentale per garantire la qualità della ricostruzione e la continuità delle opere. 

Oltre a questo, il Protocollo stabilisce che l’intensità degli aiuti sarà parametrata a quella prevista per il Mezzogiorno, con l'obiettivo di favorire l’occupazione giovanile e femminile, nonché di sostenere l’imprenditoria e il contrasto alla povertà educativa. 


Nella tabella seguente un riepilogo delle iniziative previste :

Area d'interventoDettagli
Occupazione e autoimpiegoPromozione del lavoro autonomo e professionale, sostegno alle assunzioni e formazione professionale.
Sicurezza sul lavoroRafforzamento delle misure di sicurezza nei cantieri, tutela della salute e diritti dei lavoratori, con particolare focus sul settore edile.
Welfare territorialeSupporto al terzo settore, welfare comunitario, contrasto allo spopolamento e alla povertà educativa.
Aiuti economiciIntensità degli aiuti parametrata a quella del Mezzogiorno, con focus su giovani, donne e imprenditoria locale.

Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 07/05/2025 PMI Tessile e Moda: domande di agevolazione entro il 3 giugno

Regole per l'agevolazione per il comparto del tessile e della moda: come iscriversi per fare domanda entro il 3 giugno sul portale di Invitalia

PMI Tessile e Moda: domande di agevolazione entro il 3 giugno

Regole per l'agevolazione per il comparto del tessile e della moda: come iscriversi per fare domanda entro il 3 giugno sul portale di Invitalia

Contributo sale cinematografiche: domande entro il 6 giugno

Avviso del Ministero della Cultura per le domande per il contributo per le sale cinematografiche: si parte dal 5 maggio e sulla piattaforma DGCOL

Credito ZES Unica 2025: comunicazioni entro il 30 maggio

Regole e modelli per le comunicazioni per il credito ZES Unica: invio entro il 30 maggio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.