E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024,l'atteso Decreto attuativo sulle modalità per l'ottenimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. E' il DM 132 del 18.9.2024 . Contrariamente alle attese, però, non specifica le modalità per la domanda e le scadenze ma demanda i dettagli a prossimi provvedimenti dell'ispettorato del lavoro che sarà incaricato della gestione.
Viene specificato che il decreto si applica alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili, come definiti dall'articolo 89 del Decreto Legislativo n. 81 del 2008, con l'esclusione di coloro che offrono solo prestazioni intellettuali o forniture.
La patente viene rilasciata in formato digitale attraverso il portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, e per richiederla, le imprese devono rispettare specifici requisiti di conformità normativa in tema di sicurezza sul lavoro, regolarità contributiva e fiscale.
Rivediamo in sintesi.
Ti potrebbero interessare:
- Rapporto di lavoro in edilizia dopo la nuova patente a punti | Libro di carta
- La Patente a Punti nei Cantieri edili | Libro di carta
- Guida pratica al decreto Salva Casa -150 FAQ per risolvere le irregolarità edilizie e la normativa regionale sui sottotetti | eBook
- Busta paga in edilizia | eBook
- La tassazione degli immobili | eBook
- Guida alla compravendita immobiliare | eBook
- IVA in edilizia e nel settore immobiliare 2024 | Libro di carta
Visita anche la sezione dedicata al Superbonus 110 e alle Agevolazioni per gli Immobili
1) Requisiti per il rilascio della Patente a crediti per l'edilizia
I requisiti richiesti per il rilascio della patente a crediti sono i seguenti:
- Iscrizione alla Camera di Commercio;
- Adempimenti formativi previsti dalla normativa vigente per datori di lavoro, lavoratori autonomi e prestatori di lavoro;
- Possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) e della certificazione di regolarità fiscale;
- Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione nei casi previsti.
I requisiti vengono attestati mediante autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà. La patente è rilasciata anche a imprese straniere con documenti equivalenti riconosciuti nel paese di origine.
Ti può interessare leggere anche Patente edilizia esempi di attribuzione dei crediti
Ti potrebbero interessare:
- Rapporto di lavoro in edilizia dopo la nuova patente a punti | Libro di carta
- La Patente a Punti nei Cantieri edili | Libro di carta
- Guida pratica al decreto Salva Casa -150 FAQ per risolvere le irregolarità edilizie e la normativa regionale sui sottotetti | eBook
- Busta paga in edilizia | eBook
- La tassazione degli immobili | eBook
- Guida alla compravendita immobiliare | eBook
- IVA in edilizia e nel settore immobiliare 2024 | Libro di carta
Visita anche la sezione dedicata al Superbonus 110 e alle Agevolazioni per gli Immobili
2) Contenuti della patente a crediti per l'edilizia
La patente contiene diverse informazioni, tra cui:
- Dati identificativi dell'impresa o del lavoratore autonomo;
- Data di rilascio e numero della patente;
- Punteggio attribuito, che può variare in base a criteri specifici;
- Eventuali provvedimenti di sospensione e decurtazioni dei crediti.
Ti segnaliamo :il pacchetto COLF e Badanti 2025 (e-book+ strumento di calcolo)
e i seguenti ebook della Collana Facile per tutti:
- Guida alle ferie nel lavoro dipendente (eBook)
- Retribuzione festività in busta paga (eBook)
- Guida ai compensi in natura o fringe benefit dipendenti (eBook)
- Cumulabilità delle pensioni e nuovi limiti reddituali (eBook)
- Guida ai congedi straordinari (eBook)
- Finanze facili per tutti: come gestire i propri soldi (eBook)
- Guida pratica CCNL commercio-terziario-servizi
- Immobili e conti correnti esteri come gestire i propri investimenti all'estero
3) Patente edilizi : attribuzione dei crediti, recupero e sospensione
Il dm 132 2024 sull'attribuzione dei crediti precisa che al momento del rilascio della patente, viene attribuito un punteggio iniziale di 30 crediti, con possibilità di incremento fino a un massimo di 100 crediti.
Il punteggio può essere aumentato in base a vari fattori, come la storicità dell'azienda, la mancanza di provvedimenti di decurtazione dei crediti e investimenti in salute e sicurezza sul lavoro. Ad esempio:
- Fino a 10 crediti aggiuntivi in base alla data di iscrizione alla Camera di Commercio;
- Crediti aggiuntivi per la certificazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conforme alla UNI EN ISO 45001;
- Crediti per investimenti nella formazione dei lavoratori, in particolare quelli stranieri, e nell'acquisto di soluzioni tecnologicamente avanzate per la sicurezza.
Il decreto prevede anche l'attribuzione dei crediti in caso di fusione o trasformazione societaria, con l'azienda risultante che conserva il punteggio più alto.
Sospensione della patente
Il decreto prevede la sospensione cautelare della patente in caso di infortuni gravi o mortali nei cantieri, imputabili almeno per colpa grave al datore di lavoro, ai dirigenti o ai preposti. In caso di infortunio con esito mortale o invalidità permanente, la sospensione può durare fino a 12 mesi, durante i quali l'Ispettorato verifica il ripristino delle condizioni di sicurezza.
Modalità di Recupero dei Crediti
I crediti decurtati possono essere recuperati fino a un massimo di 15 crediti in base alla valutazione di una Commissione composta da rappresentanti dell'INL e dell'INAIL. Il recupero è subordinato al completamento di attività formative e investimenti in materia di salute e sicurezza nei cantieri dove si sono verificate le violazioni.
Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:
- la Certificazione Unica 2025 per collaboratori sportivi corso online
- Collegato Lavoro 2025: guida alle novità (eBook)
- Pensioni 2025 (eBook)
- Il lavoro nello spettacolo - libro di carta 2024 - 2° edizione
- Lavoro autonomo occasionale eBook
- Collaborazioni coordinate e continuative eBook
- I fringe benefits e rimborsi spese 2025 (eBook)
Su altri temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro
4) Patente edilizia: modalità per presentare la domanda
La domanda per ottenere la patente deve essere presentata tramite il portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro. Le modalità operative vengono demandate a prossimi provvedimenti dell'INL.
La domanda deve essere compilata online tramite autocertificazione per alcuni requisiti (ad es. iscrizione alla Camera di Commercio e regolarità contributiva e fiscale), e tramite dichiarazione sostitutiva per altri (ad es. adempimenti formativi e designazione del responsabile della prevenzione).
ATTENZIONE Le imprese o i lavoratori autonomi che operano all'interno dell'Unione Europea o di Paesi extra-UE devono fornire documenti equivalenti, riconosciuti nel loro Paese di origine, attraverso il medesimo portale..