×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

TFS LE REGOLE PER LA DETASSAZIONE PARZIALE

TFS le regole per la detassazione parziale

La risposta a interpello 225 dell'ADE chiarisce il tema di imponibilità del TFS. La normativa sulla detassazione non è applicabile al TFR. Il limite si riferisce

E' stata pubblicata ieri la Risposta a interpello n. 225  2024 dell'Agenzia delle entrate in tema di Imponibilità del TFR/TFS. La risposta    chiarisce in particolare un caso di detassazione parziale del trattamento di fine servizio (TFS) prevista dall'articolo 24 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4.

La domanda riguardava  due aspetti :

  1. Applicazione del limite di 50.000 euro: L’istante ha chiesto se il limite massimo di 50.000 euro, su cui è applicabile la detassazione, debba essere considerato per ogni singola rata (nel caso di pagamento rateale) oppure come importo complessivo dell’indennità.
  2. Destinatari del beneficio: L’istante ha chiesto se il regime di detassazione si applica esclusivamente al TFS o se può  riguardare  anche i trattamenti di fine rapporto (TFR) maturati dai dipendenti al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

Ti possono  interessare:

 l'ebook   "Pensioni 2025" di L. Pelliccia 


1) Il quesito e la risposta dell'Agenzia sulla detassazione del TFS

Come noto , il regime  istituito dal DL 4 2019 prevede una riduzione progressiva dell'aliquota IRPEF in base al tempo trascorso dalla cessazione del rapporto di lavoro all'erogazione dell'indennità. Tuttavia, tale beneficio è limitato a un imponibile massimo di 50.000 euro.

 L'Agenzia ha chiarito che questo limite si applica al totale imponibile, indipendentemente dal fatto che il pagamento avvenga in un'unica soluzione o in più rate. Questo risponde ai dubbi dell'istante che riteneva applicabile il beneficio su ogni singola rata.

Inoltre, l'Agenzia ha specificato che il regime di detassazione si applica esclusivamente al TFS e non si estende al trattamento di fine rapporto (TFR). 

Questa interpretazione è coerente con  un'applicazione rigorosa senza possibilità di estensione analogica della normativa.

2) Norme fiscali no a interpretazioni estensive

Più in generale l'Agenzia ribadisce nella Risposta, in accordo con la Cassazione,  la necessità di considerare ogni caso specifico sulla base della normativa vigente e della documentazione presentata. In particolar per l'ambito fiscale va evitata ogni interpretazione analogica o estensiva  per scongiurare  discrepanze interpretative.

Fonte immagine: Agenzia Entrate
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.