×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

FONDO CLERO: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PER IL 2023

Fondo Clero: contributi previdenziali per il 2023

Dopo la determinazione del contributo statale, il ministero comunica gli importi di contribuzione individuale dovuti per il 2023 . Aumento dell'8,1%

Con il Decreto del 30 ottobre 2024 del Ministero del Lavoro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre 2024, è stato disposto l’adeguamento del contributo annuo dello Stato destinato al Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto di confessioni religiose diverse dalla cattolica per l'anno 2023.

Il contributo statale, previsto dall’art. 21, comma 2, della Legge 22 dicembre 1973, n. 903, è stato aumentato a partire dal 1° gennaio 2023, passando

  •  da:€ 8.402.539,37
  •  a € 9.083.145,06.

Il contributo straordinario, ai sensi dell’art. 11 del Decreto-Legge 22 dicembre 1981, n. 791, convertito dalla Legge 26 febbraio 1982, n. 54, è stabilito in € 1.032.914,00.

Con il Decreto del 27 novembre 2024 del Ministero del Lavoro pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre 2024, è stato  adeguato anche  il contributo individuale dovuto dagli iscritti al Fondo , incrementato del 8,1% , che  a partire dal 1° gennaio 2023,  passa  

  • da  € 1.802,65 
  • a € 1.948,66.

Questo aumento si allinea alla percentuale di incremento delle pensioni erogate dal Fondo, come rilevato dall'INPS.

 Si ricorda che gli adeguamenti  contributivi sono applicati retroattivamente anche ai pensionati, con recupero delle differenze sulle pensioni erogate dal Fondo Clero.

1) Beneficiari del Fondo Clero

Come da ultima circolare INPS  94  del 23.11.2024 ,si ricorda che l’iscrizione al Fondo è obbligatoria per i ministri di culto, a partire dall’acquisizione dello status o dall’inizio del ministero in Italia. 

Nello specifico i beneficiari del Fondo clero  sono 

  • Sacerdoti secolari cattolici esclusi dal sistema di sostentamento della Legge 20 maggio 1985, n. 222.
  • Ministri di culto acattolici con obbligo di contribuzione individuale.
  • Sacerdoti e ministri di culto che desiderano versare contributi volontari.

Sono richieste:

  • Per i sacerdoti cattolici: attestazione dell’ordinario diocesano.
  • Per i ministri di altre confessioni: attestazione dagli organi competenti della confessione.

Dal 1° gennaio 2000, l’obbligo si estende a:

  • Ministri di culto stranieri operanti in Italia.
  • Ministri italiani operanti all’estero.

Precisazioni per il clero cattolico

L’INPS specifica che:

  • L’obbligo contributivo non coincide con l’accesso al sistema di sostentamento.
  • La contribuzione è dovuta dal momento dell’ordinazione fino all’inserimento nel sistema di sostentamento.

Le Curie Diocesane devono comunicare tempestivamente le ordinazioni e variazioni alla Direzione provinciale di Terni.

Ti possono interessare :

La Busta paga 2025: guida operativa (eBook) di MC. Prudente  - Guida operativa sulla lettura e compilazione della busta con esempi pratici. Aggiornato alla circolare INPS n. 25 del 29.01.2025; eBook pdf di 223 pag.

Guida alle agevolazioni all'assunzione 2025 (eBook) di  Ballanti dott. Paolo  - Tutte le misure per favorire l’occupazione dei giovani e dei disoccupati; aggiornato alla circolare INPS n. 32 del 30.01.2025; eBook pdf di 76 pagine

2) Modalità di pagamento dei contributi previdenziali del Fondo clero INPS


Il pagamento  del contributo individuale  annuo avviene tramite sistema pagoPA nei seguenti canali:

  1. Agenzie bancarie
  2. Home banking (logo CBILL o pagoPA, codice INPS: AAQV6)
  3. Sportelli ATM abilitati
  4. Esercenti convenzionati (tabaccherie, ricevitorie, edicole, ecc.)
  5. Uffici postali

Il versamento unico tramite bonifico bancario va destinato a

  • Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero (ICSC) per i sacerdoti cattolici.
  • Enti delle confessioni acattoliche con obbligo di versamento unico , per ministri di culto di altre religioni.

Coordinate bancarie:

IBAN: IT06H0100003245321200001248

BIC: BITAITRRENT (valido per l’area euro)

Nota: I singoli iscritti all’estero possono usare il bonifico previa autorizzazione della Direzione provinciale di Terni tramite e-mail ordinaria (Fondo.Clero@inps.it) o PEC (direzione.provinciale.terni@postacert.inps.gov.it).

Causale del bonifico

Per garantire la corretta registrazione, indicare:

La parola “CLERO”.

Il codice fiscale del sacerdote o dell'ente.

Il periodo di riferimento (es. “dal/al gg/mm/aaaa”).

3) Importi Contributi Fondo Clero 2022-2023


AnnoContributo StataleContributo Individuale
2022€ 8.402.539,37€ 1.802,65
2023€ 9.083.145,06€ 1.948,66
Fonte immagine: Foto di Ks.Piotr Śliżewski da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.