×
HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024

/

MAXI DEDUZIONE ASSUNZIONI: RISCHIO ERRORI SECONDO ASSONIME

Maxi deduzione assunzioni: rischio errori secondo Assonime

Precisazioni da Assonime sulla maxideduzione IRES in particolare sugli errori contabili e sull'incremento occupazionale negli enti no profit

La   recente circolare di Assonime (Associazione fra le Società Italiane per Azioni)     3/2025, pubblicata il 27 febbraio, evidenzia alcuni temi rilevanti  riguardanti il bonus per le nuove assunzioni introdotto con la legge di bilancio 2024 ,  con particolare attenzione agli errori contabili e alle modalità di verifica dell'incremento occupazionale per gli enti non commerciali. 

 Giova ricordare che questo incentivo, prorogato fino al 2027 dalla legge di Bilancio 2025, permette di aumentare del 20% il costo deducibile per le assunzioni a tempo indeterminato, con un ulteriore incremento al 30% per le categorie di lavoratori considerate "meritevoli di maggior tutela".

I beneficiari   sono tenuti a  verificare che il numero di dipendenti a tempo indeterminato sia aumentato nel periodo di imposta agevolato rispetto a quello precedente.

Leggi per i dettagli operativi anche Maxi deduzione del costo del personale in caso di nuove assunzioni .

1) Verifica dell'incremento occupazionale per gli enti non commerciali



La circolare solleva interrogativi su come gli enti non commerciali debbano effettuare la verifica dell'incremento occupazionale. 

Una prima interpretazione suggerisce che l'incremento debba essere valutato considerando le variazioni occupazionali indipendentemente dal tipo di attività svolta dai lavoratori. Tuttavia, una tesi alternativa, sostenuta dalla relazione illustrativa del Dm 25 giugno 2024, propone che anche il personale utilizzato promiscuamente (sia per attività istituzionali che commerciali) debba essere considerato, in base alle ore dedicate all'attività commerciale.

Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

2) Gestione degli errori contabili e impatti sulla maxideduzione



La circolare analizza anche gli errori contabili relativi ai costi rilevanti per la maggiorazione del bonus.

 Ad esempio, se un costo viene iscritto nel bilancio non nell'anno di assunzione del personale (2024), ma in quello successivo (2025), la correzione contabile potrebbe avere rilevanza fiscale. 

Assonime comunque  chiarisce che il costo da considerare per la maggiorazione è il minore tra il costo effettivo dei nuovi assunti e l'incremento complessivo del costo del personale. Pertanto, la correzione di un errore contabile non dovrebbe influire né sul costo dei nuovi assunti né sull'incremento complessivo del costo del personale, suggerendo che la deduzione maggiorata debba essere applicata nell'anno in cui è stato commesso l'errore, utilizzando l'istituto della dichiarazione integrativa.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 · 23/04/2025 Esonero per parità di genere: scadenza domande il 30.4

Si avvicina il termine per richiedere l'esonero contributivo riservato alle aziende in possesso di certificazione di parità di genere anno 2024. Le istruzioni INPS per la domanda

Esonero per parità di genere: scadenza domande il 30.4

Si avvicina il termine per richiedere l'esonero contributivo riservato alle aziende in possesso di certificazione di parità di genere anno 2024. Le istruzioni INPS per la domanda

Bonus assunzioni 2025 :criteri differenziati e criticità

Disponibili i testi bollinati dei decreti attuativi per gli incentivi assunzioni del DL Coesione 2024 rivolti a giovani e donne, Si confermano complicazioni e criticità

Bonus assunzione  giovani e donne DL Coesione: firmati i decreti

A breve la pubblicazione dei decreti su Bonus Giovani e Bonus Donne del Decreto Coesione 2024. Le altre misure per il lavoro dipendente e autonomo Ecco i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.