Pubblicato in GU n 75 del 31 marzo il Decreto 11 febbraio dell'agricoltura con criteri e modalità di attuazione della misura inerente il sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio della Xylella fastidiosa.
Al fine di contenere i danni prodotti dall'insediamento e dalla diffusione del batterio nella regione Puglia e al fine di ripristinare le condizioni paesaggistiche e produttive è concesso, ai sensi dell'art. 3, comma 8-bis, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, un contributo per l'attuazione di misure di investimento per i reimpianti e le riconversioni tramite cultivare di olivo resistenti, nonché per le riconversioni verso altre colture.
La Regione Puglia con proprio atto definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande e definisce, altresì, le modalità di selezione, assegnando la priorità ai progetti collettivi presentati in forma associata.
Ulteriori criteri di selezione prevedono di privilegiare, in ordine di priorità decrescente, le candidature di soggetti che:
- a. hanno una maggiore specializzazione olivicola;
- b. hanno dimensioni inferiori;
- c. hanno subito da maggior tempo il danneggiamento del potenziale produttivo;
- d. sono in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto (CD);
- e. si impegnano ad utilizzare piante di categoria «certificato» ai sensi della certificazione europea o del «Sistema nazionale volontario di qualificazione del materiale di propagazione vegetale» di cui al decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 18.
A parità di punteggio è data priorità alle domande presentate da soggetti in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto (CD).
Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!
Ti potrebbero interessare:
- Nuove misure per giovani e donne in agricoltura (eBook)
- Le agevolazioni in agricoltura (ebook 2025)
- Iva e regime fiscale in agricoltura (ebook 2023)
- Vendita vino e bevande alcoliche in Italia e all'estero
- La vendita diretta in agricoltura (eBook)
Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it
1) Imprese dell'olio: gli incentivi della Regione Puglia
In particolare, all'attuazione della presente misura sono destinati 30 milioni di euro.
Sono oggetto di finanziamento gli interventi finalizzati al ripristino del potenziale produttivo danneggiato dall'organismo nocivo Xylella fastidiosa e comprendono il ripristino della capacità produttiva delle imprese, sia con la ricostituzione degli oliveti con varietà dichiarate resistenti o tolleranti all'organismo specificato dal Comitato fitosanitario nazionale, sia sostituendo i vecchi oliveti con impianti di altre colture scelte fra quelle indicate in allegato I, parte integrante del presente decreto.
Sono ammissibili gli investimenti conformi alla legislazione europea, nazionale e regionale in materia di tutela ambientale, paesaggistica ed idrogeologica. Il contributo e' concesso a condizione che il progetto di investimento abbia ricevuto le autorizzazioni eventualmente necessarie prima della data di presentazione della domanda di aiuto.
E' escluso il riconoscimento dei mancati redditi per la perdita di produzione e di qualsiasi altra forma di aiuto al funzionamento dell'azienda.
I contributi di cui al presente decreto sono concessi nel rispetto dell'effetto di incentivazione in conformità all'art. 6 del regolamento (UE) 2022/2472.
Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!
Ti consigliamo:
2) Imprese dell'olio pugliesi: i finanziamenti ammessi
Relativamente agli interventi del presente decreto, sono ammessi a finanziamento i costi sostenuti per il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato fino al livello preesistente al verificarsi dell'evento in conformità all'art. 14, paragrafo 6, lettere h) e i) del regolamento (UE) 2022/2472.
Il contributo è calcolato in termini di tabelle standard di costi unitari per il reimpianto degli alberi danneggiati secondo i criteri determinati dalla Regione Puglia ai fini dell'accesso alla misura 5.2 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020.
Il sostegno ai beneficiari ha come parametro la pianta ed è misurato sulla base del valore di ripristino omnicomprensivo calibrato in funzione della densità di impianto. Nel dettaglio, si prefigura un sostegno per pianta accertata danneggiata/distrutta secondo quanto dettagliato nella tabella seguente:
Nel caso di oliveti con densità di impianto superiori alle 201 piante per ettaro, il sostegno, pur determinato per singola pianta, non potrà comunque superare il valore di 15.000 euro per ettaro.
L'intensità massima di aiuto è pari al 100% dei costi ammissibili, in conformità all'art. 14, paragrafo 14, lettera b) del regolamento (UE) 2022/2472.
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) non è ammissibile, salvo nel caso in cui non sia recuperabile ai sensi della legislazione nazionale vigente in materia.
Gli aiuti di cui al presente decreto non possono essere concessi nei casi di cui all'art. 14, paragrafo 9 del regolamento (UE) 2022/2472.
Gli aiuti di cui al presente decreto non possono inoltre essere concessi contravvenendo ai divieti o alle restrizioni stabiliti nel regolamento (UE) n. 1308/2013 anche se tali divieti e restrizioni interessano solo il sostegno dell'Unione previsto da tale regolamento.
Calcola il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità con il Software ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud
Ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it