×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

MALATTIE PROFESSIONALI 2024: NUOVE ISTRUZIONI INAIL

Malattie professionali 2024: nuove istruzioni INAIL

istruzioni operative sull'applicazione delle nuove tabelle delle malattie professionali dell'industria e dell'agricoltura: applicabilità agli eventi dal 19.11.2023

Con la circolare n. 7 del 15 febbraio 2024 INAIL ha fornito le istruzioni sulla revisione delle tabelle delle malattie professionali  dell'industria e dell'agricoltura emanata dl Ministero del lavoro  con il decreto del 10  ottobre 2023.

L'istituto  ricorda che affinché la malattia professionale venga qualificata come   tabellata devono essere rispettate contemporaneamente le condizioni contenute delle tre colonne delle tabelle  ovvero 

  1. L' agente causale.( codice ICD-10 secondo l'international statistical classification of diseases and related health problems; 
  2. il  settore e il tipo di lavorazione  che sottopone il l voratore allo specifico agente  causale al quale riferire la malattia;
  3.  il periodo  massimo di indennizzabilità dal momento di  cessazione della lavorazione.

 Quindi dal punto di vista a fronte della richiesta di riconoscimento di una malattia  professionale “tabellata”,  per la  presunzione legale d'origine o occorre siano accertate contemporaneamente 

• l'esistenza della patologia 

• l'adibizione abituale e sistematica  del lavoratore alla lavorazione indicata  nella seconda colonna della tabella;

• la manifestazione della malattia entro il periodo massimo di indennizzabilità indicato nella terza colonna

La circolare illustra  inoltre le principali modifiche apportate  nelle nuove tabelle .

1) Applicabilità tabelle malattie professionali INAIL

Inail precisa che il decreto interministeriale del 10 ottobre 2023 ha efficacia dal giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del 18 novembre 2023, n. 270. Quindi  il nuovo sistema tabellare si applica  agli eventi denunciati a partire dal 19 novembre 2023.

Per i casi rientranti nel precedente sistema e non previsti nel nuovo , per i  quali l'assicurato abbia già presentata la richiesta di riconoscimento anche tramite l’invio della certificazione medica, continua a essere  applicata la normativa in vigore al momento della presentazione della domanda.

Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.