×
HOME

/

FISCO

/

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

/

DISCIPLINA FISCALE INCENTIVI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

1 minuto, 19/07/2007

Disciplina fiscale incentivi per impianti fotovoltaici

Agenzia delle Entrate - Circolare del 19/07/2007 n. 46

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 46 del 19/07/2007
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo
OGGETTO: Articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 – Disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici.

INDICE

PREMESSA

1 LA TARIFFA INCENTIVANTE DI CUI ALL’ARTICOLO 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387
2 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA INCENTIVANTE
3 IL SOGGETTO ATTUATORE - GSE S.P.A
4 SOGGETTI BENEFICIARI DELL’INCENTIVO
5 CUMULABILITÀ DELL’INCENTIVO
6 DISCIPLINA IVA DELLA TARIFFA INCENTIVANTE

7 DISCIPLINA IVA DELL’ACQUISTO O REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
7.1 Aliquota applicabile
7.2 Detrazione dell’IVA assolta sugli acquisiti

8 APPLICAZIONE ALLA “TARIFFA INCENTIVANTE” DELLA RITENUTA DI CUI ALL’ARTICOLO 28, COMMA 2, DEL DPR 29 SETTEMBRE 1973, N. 600

9 DISCIPLINA FISCALE DELLA “TARIFFA INCENTIVANTE” E DEI RICAVI DERIVANTI DALLA VENDITA DELL’ENERGIA
9.1 Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati
9.2 Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati
9.2.1 Impianti di potenza fino a 20 kw
9.2.1.1 Impianti posti al servizio dell’abitazione o della sede dell’ente non commerciale
9.2.1.2 Impianti diversi
9.2.2 Impianti di potenza superiore a 20 kw
9.3 Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell’ambito di un’attività commerciale
9.4 Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l’impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività
9.5 Persona fisica che svolge un’attività di lavoro autonomo ed utilizza l’impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all’uso personale ed all’esercizio della propria attività
9.6 Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l’impianto nell’ambito della propria attività e vende l’energia prodotta in eccesso

Tag: AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

Allegato

Circolare del 19/07/2007 n. 46
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

INVERSO CLAUDIO - 04/10/2010

voglio sapere se i costi sostenuti comprensivi degli interessi che maturano sul prestito ( conto energia ) sono detrabili dal MOD. 730. SE SI, IN QUALE MISURA E DI QUALI COSTI.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa: decorrenza del nuovo termine di due anni

Decadenza agevolazione prima casa: chiarimenti ADE sul nuovo termine dei due anni

Prima casa per usucapione: principi della Cassazione

La Cassazione esprime un principio sulla agevolazione prima casa con l'Ordinanza n 4713/2025 relativamente all'acquisto per usucapione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.