INDICE
Oggetto: Procedura DURC: chiarimenti
- Rispetto degli accordi e contratti collettivi
- Verifica dei requisiti per il rilascio del DURC ai fini della concessione dei benefici contributivi
- Art. 7 comma 3, D.M. 24 Ottobre 2007
/
LAVORO/
CONTRIBUTI PREVIDENZIALI/
ISTRUZIONI SUL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA (DURC)
Ti può interessare il corso online Gestione contributiva INPS per artigiani in diretta il giorno 8 maggio 2025
Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE
Accedi per poter inserire un commento
Carmelo - 04/05/2011
Ho visto tramite internet, che di casi come il mio c'è ne parecchi, non si poteva fare una legge migliore, per far si che i piccoli artigiani subiscano ancor di più dalle grandi, e vi spiego perchè, qualcuno a alzato l'ingegno informandosi come si e combinati per il durc, poi ti chiamano ti offrono il lavoro, ti fanno un contratto pagamento 90 gg data fattura, tu finisci i lavori, magari in trasferta paghi gli stipendi ristorandi alberghi e alla fine ti ritrovi con un debito enorme, a mio avviso la legge e buona ma andavo o va perfezionata a fine lavori visto che le spese le abbiamo sostenute quandomeno lo stato impone il pagamento diretto dei contributi, cosi nessuno possa approfittare e nessuno debba vendere la casa per aver lavorato, pensa un bo se sarei andato a rubare la casa mi restava.
barbara pierantozzi - 08/09/2010
io vorrei sapere come sia possibile che un ente possa chiedere il DURC in fase di liquidazione finale, a lavori finiti, per avere diritto al pagamento della fattura. vorrei sapere, una volta fatto il lavoro, con relativi costi affrontati, come sia possibile che un ente pubblico possa non pagare il corrispettivo di un lavoro, perché solo allora si accorge che l' impresa non è regolare. per tutela della sicurezza e verifica della salute di un impresa, si dovrebbe allora sempre chiedere prima la certificazione di regolarità.. se essa non c' è, davvero, non si ha diritto al pagamento di una prestazione fatta? non è in errore anche l' ente appaltante che fino ad allora si è fidato? mi sembra una soluzione di comodo per non pagare quanto dovuto e basta. non può intanto l' impresa avere il saldo, per poi essere agevolata nel coprire il debito con gli enti? non può in ogni caso? è contro il diritto civile una cosa del genere
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco
Aliquote contributi soggettivi, integrativi e spontanei, minimi, massimali di reddito scadenze versamenti a ENPACL, compilazione F24. Il regolamento aggiornato
Aliquote contributi soggettivi, integrativi e spontanei, minimi, massimali di reddito scadenze versamenti a ENPACL, compilazione F24. Il regolamento aggiornato
Tutte le regole sui contributi previdenziali dei Dottori Commercialisti importi scadenze modalità di versamento. La dichiarazione reddituale
Sconto del 50% triennale per i nuovi iscritti alla gestione artigiani e commercianti 2025: Ecco le Istruzioni INPS su beneficiari, modalità operative e limiti previsti.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI