×
HOME

/

FISCO

/

REDDITI DI IMPRESA

/

I COMPENSI PER GLI AMMINISTRATORI: INSINDACABILITA' DEGLI IMPORTI

I compensi per gli amministratori: insindacabilita' degli importi

Corte Cassazione: sentenza n. 28595 del 2 Dicembre 2008

Forma Giuridica: Giurisprudenza - Corte di Cassazione
Numero del 02/12/2008
Fonte: Corte di Cassazione
Ascolta la versione audio dell'articolo
La congruità dei compensi non è sindacabile da parte del Fisco. Questo è l'orientamento ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 28595 depositata il 2 dicembre 2008. I giudici hanno precisato che il Fisco non ha potere di valutare la congruità dei compensi corrisposti ad amministratori di società e che questi compensi sono comunque deducibili dal reddito d'impresa nel periodo di imposta in cui sono pagati. L'attribuzione dei compensi agli amministratori deve però risultare da una specifica delibera assembleare oppure del consiglio di amministrazione per gli amministratori investiti di particolari cariche. Infatti non è sufficiente solo l'approvazione del bilancio in cui questi compensi sono contabilizzati. 

Tag: REDDITI DI IMPRESA REDDITI DI IMPRESA

Allegato

Sentenza n. 28595 del 2 Dicembre 2008
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DETERMINAZIONE DEL REDDITO · 14/04/2025 Ires al 20% per le imprese che investono in beni tecnologici

Legge di Bilancio 2025: riduzione dell'Ires al 20% per le imprese che investono in tecnologia, vediamo i dettagli della novità

Ires al 20% per le imprese che investono in beni tecnologici

Legge di Bilancio 2025: riduzione dell'Ires al 20% per le imprese che investono in tecnologia, vediamo i dettagli della novità

Vendite continue su Ebay: è reddito d’impresa

Il privato che effettua molteplici vendite on line produce reddito d’impresa, passibile di accertamento induttivo

MUD 2025: invio entro il 28 giugno

Il DPCM del 28.01 porta con sé il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale: ricordiamo tutte le regole

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.