×
HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

MEDIAZIONE TRIBUTARIA: LE RISPOSTE AI QUESITI DELL'AGENZIA

1 minuto, 03/08/2012

Mediazione tributaria: le risposte ai quesiti dell'Agenzia

Con una nuova Circolare del 3.08.2012 n. 33/E, l'Agenzia ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al nuovo istituto deflativo della mediazione tributaria

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 33 del 03/08/2012
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Circolare del 3 agosto 2012 n. 33/E, l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in risposta ad alcuni quesiti in merito all’istituto della mediazione tributaria.
Precedentemente con circolare n. 9/E del 19 marzo 2012 erano stati forniti chiarimenti e indicazioni operative in ordine al nuovo istituto deflativo della mediazione tributaria, previsto dall’articolo 17-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546.

Indice della Circolare:

PREMESSA
1. PROVVEDIMENTI DI IRROGAZIONE DELLE SANZIONI
1.1 Applicabilità della mediazione a provvedimenti concernenti esclusivamente le sanzioni
1.2 Sanzioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni
1.3 Sanzione per mancata emissione della ricevuta o dello scontrino fiscale
1.4 Provvedimenti di irrogazione sanzioni per omessi o tardivi versamenti a seguito di controllo automatizzato della dichiarazione
2. RAPPORTI INTERCORRENTI TRA LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA E LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DI CUI ALL’ARTICOLO 16, COMMA 3, E ALL’ARTICOLO 17, COMMA 2, DEL D.LGS. N. 472 DEL 1997
3. RIDUZIONE DELLE SANZIONI IN CASO DI MEDIAZIONE
3.1 Proposta di mediazione confermativa della pretesa tributaria
3.2 Tassatività della riduzione al 40 per cento
3.3 Modalità di applicazione della riduzione al 40 per cento
3.4 Cumulo giuridico
4. MEDIAZIONE TRIBUTARIA E ACQUIESCENZA
5. AUTOTUTELA PARZIALE
5.1 Autotutela intervenuta prima dell’impugnazione avverso atto di valore superiore a 20.000 euro
5.2 Autotutela intervenuta dopo l’impugnazione avverso atto di valore superiore a 20.000 euro
6. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA CONTROVERSIA IN CASO DI ACCERTAMENTO NEI CONFRONTI DEI SOGGETTI ADERENTI AL CONSOLIDATO NAZIONALE

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

Allegato

Circolare del 3/08/2012 n. 33
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 17/04/2025 Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

Imposta di registro, imposte catastali e ipotecarie: i chiarimenti dell'Agenzia

Chiarimenti sulle novità in materia di imposta di registro, di bollo, di imposte ipotecaria e catastale introdotte nell’ambito della Riforma fiscale dai dlgs 87/2024 e 139/2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.