×
HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

NIENTE SCHEDA CARBURANTE SE SI UTILIZZANO PER L’ACQUISTO ESCLUSIVAMENTE CARTE DI CREDITO, DI DEBITO E PREPAGATE

Niente Scheda Carburante se si utilizzano per l’acquisto esclusivamente carte di credito, di debito e prepagate

Esonero dall'obbligo della scheda carburante per i soggetti IVA che effettuano l'acquisto esclusivamente mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate; queste le novità introdotte dal decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 ("decreto sviluppo”) e chiarite con la presente Circolare dell'Agenzia del 9.11.2012 n. 42

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 42 del 09/11/2012
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

Chiarimenti forniti con la Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 9 Novembre 2012 n. 42, in merito agli effetti delle disposizioni normative introdotte dal Decreto sviluppo relative alla soppressione della scheda carburante per gli acquisti di carburante da parte dei soggetti IVA nell’esercizio d’impresa, arte o professione, che effettuano l’acquisto mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all’obbligo di comunicazione previsto dall’articolo 7, sesto comma, del D.P.R. n. 605 del 1973.

La norma esonera dall’obbligo della scheda carburante solo coloro che effettuano gli acquisti di carburante esclusivamente mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate.
Ne consegue che i soggetti che effettuano i pagamenti anche mediante mezzi diversi (es. contanti) sono tenuti all’adozione della scheda carburante per tutti gli acquisti di carburante effettuati nel periodo d’imposta.

Ti potrebbero interessare:

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO 2023 DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO 2023

Allegato

Circolare del 9/11/2012 n. 42
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

RONCHI STEFANIA - 14/11/2012

HO LETTO DIVERSI ARTICOLI ED INVIATO RICHIESTA DI CHIARIMENTI ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE.COME E'POSSIBILE STABILIRE DALLA RICEVUTA DELLA CARTA DI CREDITO A QUALE MEZZO SI RIFERISCE IL RIFORNIMENTO DI CARBURANTE PER UNA CORRETTA REGISTRAZIONE E DETRAZIONE IVA E IMPOSTE? LA REGISTRAZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE A LIBRO IVA VIENE EFFETTUATA SEGUENDO LE REGOLE DELLE ALTRE FATTURE DI ACQUISTO; AD OGNI SCHEDA VIENE ASSEGNATO UN PROTOCOLLO; COME POSSO PROTOCOLLARE UN ESTRATTO CONTO, O PIU' OPERAZIONI DI UN ESTRATTO CONTO,TANTO PIU' SE RIGUARDA UNA CARTA UTILIZZZATA ANCHE PER FINI PRIVATI? RICORDO CHE DALLA RICEVUTA DEL PAGAMENTO CON CARTE DI CREDITO NON FIGURA INOLTRE IL TIPO DI MEZZO UTILIZZATO, TANTO MENO LA TARGA. GRAZIE

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 17/04/2025 Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

Imposta di registro, imposte catastali e ipotecarie: i chiarimenti dell'Agenzia

Chiarimenti sulle novità in materia di imposta di registro, di bollo, di imposte ipotecaria e catastale introdotte nell’ambito della Riforma fiscale dai dlgs 87/2024 e 139/2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.