×
HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

STUDI DI SETTORE: LE COMUNICAZIONI ARRIVANO VIA ENTRATEL E CASSETTO FISCALE

1 minuto, 05/06/2014

Studi di settore: le comunicazioni arrivano via Entratel e Cassetto fiscale

L’Agenzia avvisa i contribuenti iscritti ai servizi online con sms o email, le comunicazioni di anomalia degli studi di settore arrivano direttamente nel Cassetto fiscale degli iscritti a Entratel e Fisconline senza passare dalla buca delle lettere; Comunicato del 5.06.2014

Forma Giuridica: Prassi - Comunicato
Numero del 05/06/2014
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo
Le comunicazioni di anomalia degli studi di settore arrivano direttamente nel Cassetto fiscale degli iscritti a Entratel e Fisconline senza passare dalla buca delle lettere. Per garantire la ricezione delle comunicazioni in forma veloce e sicura, inoltre, i contribuenti registrati ai servizi telematici che sono destinatari di una comunicazione di anomalia riceveranno, laddove abbiano chiesto di ricevere un “avviso”, una email o un sms, ai recapiti registrati, con cui l’Agenzia li invita ad accedere al proprio cassetto fiscale per prenderne visione.
 
Il calendario degli invii – Da oggi partono gli sms e le email con cui le Entrate invitano i contribuenti abilitati a Entratel e Fisconline ad accedere al Cassetto fiscale, dove potranno visualizzare le comunicazioni delle anomalie rilevate nei dati degli studi di settore compilati per il triennio 2010-2012.
La comunicazione è trasmessa via Entratel anche all’intermediario, se il contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’annualità 2012.
Inoltre, i fac-simile delle comunicazioni saranno pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione degli studi di settore relativa alle Comunicazioni Anomalie 2014.
 
Come aprire il Cassetto e trovare le informazioni sugli studi – Il Cassetto fiscale è il servizio che consente agli utenti Fisconline ed Entratel di consultare le proprie informazioni fiscali. Per accedere al Cassetto fiscale, e conoscere così la propria
posizione in merito agli studi di settore, è sufficiente richiedere il pin e la password di accesso ai servizi online dell’Agenzia. Una volta entrati nel Cassetto basta selezionare dal menu a sinistra la voce “Studi di settore”.
 
Come fornire una risposta – I soggetti interessati da una comunicazione di anomalia potranno fornire chiarimenti o precisazioni tramite “Comunicazioni anomalie 2014”, l’apposito software dell’Agenzia delle Entrate.
 
Roma, 5 giugno 2014

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

Allegato

Comunicato Stampa dell'Agenzia del 05/06/2014
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 17/04/2025 Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

Imposta di registro, imposte catastali e ipotecarie: i chiarimenti dell'Agenzia

Chiarimenti sulle novità in materia di imposta di registro, di bollo, di imposte ipotecaria e catastale introdotte nell’ambito della Riforma fiscale dai dlgs 87/2024 e 139/2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.