×
HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

COME PAGARE A RATE I DEBITI CON L'AIUTO DI EQUITALIA

1 minuto, 29/04/2015

Come pagare a rate i debiti con l'aiuto di Equitalia

Equitalia fa il punto dell'attività 2014 sulla concessione dei pagamenti rateali fino a 10 anni. Lo fa in un convegno con i Commercialisti al termine del quale è stato emanato un Comunicato congiunto.

Forma Giuridica: Prassi - Comunicato
Numero del 29/04/2015
Fonte: Equitalia
Ascolta la versione audio dell'articolo
Con un Comunicato Stampa congiunto Equitalia e i Commercialisti fanno il punto dei risultati del 2014 e su come Equitalia cerca di rendere meno amara la pillola.
E' migliorata l'assistenza ai contribuenti per la concessione delle rate sui debiti fino a 10 anni, nel  2014 ammontano a 4,4 miliardi di euro.
Si è parlato poi di: Rateizzazione delle cartelle, compensazione dei debiti tributari, transazione fiscale, crisi da sovraindebitamento e impugnazione degli atti di riscossione.
Un Vademecum di Equitalia parla delle opportunità che hanno i contribuenti per accedere al pagamento rateale delle cartelle. La rateizzazione ordinaria puo' essere chiesta per  72 rate (6 anni) mentre quella straordinaria fino a 120 rate (10 anni).
Si può prorogare una rateizzazione già in corso o chiederne una successiva in caso di nuove cartelle.
Finché i pagamenti sono regolari, il contribuente non è più considerato inadempiente e può ottenere il Durc e il certificato di regolarità fiscale per poter lavorare con le pubbliche amministrazioni. Inoltre il contribuente che paga a rate è al riparo da eventuali azioni cautelari o esecutive (fermi, ipoteche, pignoramenti). Per debiti fino a 50 mila euro la rateizzazione si richiede con una semplice domanda senza aggiungere altri documenti (ad esempio l’Isee) necessari invece per rateizzare importi superiori. Si decade dal beneficio della rateizzazione se non si pagano 8 rate anche non consecutive.
I debiti rateizzati possono essere compensati con eventuali crediti.
 
Importante un chiarimento sulla richiesta di sospensione delle cartelle che puo' essere richiesta direttamente a Equitalia che si
fa carico di inoltrare all’ente stesso la documentazione presentata, evitando così al cittadino la spola tra uffici pubblici.
 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti potrebbe interessare il Pacchetto "Cartella di pagamento e rateizzazione" con due utili guide sulla cartella di pagamento e sulla rateizzazione dei debiti a ruolo + simulatore di calcolo per conoscere il numero massimo di rate

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

Allegato

Comunicato_equitalia
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 17/04/2025 Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

Imposta di registro, imposte catastali e ipotecarie: i chiarimenti dell'Agenzia

Chiarimenti sulle novità in materia di imposta di registro, di bollo, di imposte ipotecaria e catastale introdotte nell’ambito della Riforma fiscale dai dlgs 87/2024 e 139/2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.