×
HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

INDAGINI FINANZIARIE: POTERI DEGLI UFFICI

1 minuto, 19/10/2006

Indagini finanziarie: poteri degli uffici

Circolare esplicativa sulle indagini finanziarie a seguito della Finanziaria 2005; Circolare del 19.10.2006 n. 32

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 32 del 19/10/2006
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

Tra le novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2004, n. 311, Finanziaria 2005, nell’ottica del rafforzamento dei poteri di controllo, particolarmente significative, per gli effetti diretti nei confronti degli Uffici e della Guardia di finanza, ma immediati anche nei confronti dell’aumentato numero degli intermediari, risultano le regole concernenti l’attività istruttoria che nel lessico comune, sotto la previgente disciplina, si è consolidata come quella delle “indagini bancarie” e, talvolta, ancor più impropriamente, degli “accertamenti” bancari.

Definizione che ora, per un doveroso adeguamento al nuovo dato normativo, deve invece registrare, quantomeno, anche l’aggettivazione di “finanziarie”, in aderenza alla dimensione e alla destinazione assunte dal più incisivo e penetrante degli strumenti d’indagine, su richiesta e non, in quanto deputato ad operare ben oltre il ristretto piano dei conti correnti bancari e postali, per intercettare, invece, anche il più vasto e articolato ambito generale del mercato finanziario.

In sostanza, al predetto settore d’indagini i commi 402 e 403 dell’art. 1 della legge, nell’ambito dei rispettivi comparti impositivi delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, hanno apportato un forte e importante potenziamento attraverso interventi di varia natura che attengono, da un lato, al problema della chiarezza e della leggibilità dei testi legislativi e, dall’altro lato, rimuovendo anche le non poche “scorie” di segretezza opponibili all’Amministrazione, hanno reso possibile l’accesso a una molteplicità di nuovi rapporti: di natura soggettiva, nei confronti di qualsiasi operatore creditizio o finanziario (comprese, con rinnovata attenzione, le società fiduciarie, comunque denominate), e oggettiva, rispetto a ogni tipologia di rapporto, operazione (intesa in senso omnicomprensivo) anche isolata o servizio, indipendentemente da qualsivoglia collegamento funzionale, anche solamente “connesso”, ad un “conto” la cui nozione, peraltro, si identifica pur’essa in un rapporto, sia pure di natura del tutto speciale, tra intermediario e cliente.

In ogni caso, il risultato complessivo è quello di un equo contemperamento tra l’interesse privato alla riservatezza, derivante dal predetto riserbo “bancario”, e quello pubblico al conseguimento del gettito erariale e alla repressione dell’evasione.

Tag: ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI

Allegato

Circolare Agenzia delle Entrate del 19/10/2006 n. 32/E
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2025 · 06/05/2025 Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

CPB: proposta e software il tuo ISA 2025

Pubblicato il decreto MEF con le regole per la proposta per il CPB 2025 nonché il software Il tuo ISA 2025 con guida operativa

CPB regole di adesione e revoca

Tutte le regole per aderire al CPB secondo due modalità: entro il 31 ottobre con la dichiarazione dei redditi, in via autonoma entro il 31 luglio con specifiche modalità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.