×
HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

INTERPELLO SUI NUOVI INVESTIMENTI: CONTENUTI E AMBITO APPLICATIVO

1 minuto, 03/06/2016

Interpello sui nuovi investimenti: contenuti e ambito applicativo

Chiarimenti dell'Agenzia sull’ambito applicativo e sulle modalità di presentazione dell’interpello sui nuovi investimenti; Circolare del 01.06.2016 n. 25

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 25 del 01/06/2016
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

Nuovi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate, con Circolare del 1° giugno 2016 n. 25/E, in merito al nuovo istituto dell'interpello sui nuovi investimenti, introdotto dal decreto 147/2015, che si rivolge a quei soggetti nazionali, o esteri, che intendono effettuare in Italia investimenti rilevanti, di almeno 30 milioni di euro.

Il contribuente può rivolgersi così direttamente all’Agenzia delle Entrate allo scopo di conoscere preventivamente il parere in merito al corretto trattamento fiscale del piano di investimenti e delle operazioni straordinarie pianificate per l’esecuzione dello stesso.

Con la Circolare n. 25/E, l’Agenzia fornisce un primo kit di istruzioni precisando l'ambito d’applicazione soggettivo del nuovo istituto, cioè la definizione delle imprese che vi possono far ricorso, ed oggettivo, individuando la tipologia degli investimenti per i quali è possibile formulare l’istanza, e chiarimenti sulle modalità di presentazione e sul contenuto delle istanze.

Indice della Circolare che qui alleghiamo:

PREMESSA
1. SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
1.1 Soggetti che effettuano l’investimento nell’ambito dell’attività commerciale
1.2 Soggetti che effettuano l’investimento al di fuori dell’attività commerciale
1.3 Gruppi di società e raggruppamenti di imprese
2. AMBITO OGGETTIVO
2.1 Definizione di piano di investimento
2.2 Tipologie di investimento
2.3. Criteri di quantificazione
3. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
4. CONTENUTO DELL’ISTANZA
5. REGOLARIZZAZIONE DELL’ISTANZA
6. INAMMISSIBILITA’ DELL’ISTANZA

6.1 Carente indicazione degli elementi identificativi del soggetto istante e del piano di investimento
6.2 Preventività
6.3 Reiterazioni di precedenti istanze e obiettive condizioni di incertezza
6.4 Rapporti con gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
6.5 Interferenza con l’esercizio dei poteri accertativi
7. ATTIVITA’ ISTRUTTORIA
8. EFFICACIA DELLA RISPOSTA
9. COORDINAMENTO CON L’ATTIVITA’ DI ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

9.1 Attività di accertamento
9.2 Attività di contenzioso
10. RAPPORTI CON IL REGIME DELL’ADEMPIMENTO COLLABORATIVO

L'articolo continua dopo la pubblicità

Scarica anche il testo del Decreto del MEF del 29.04.2016 pubblicato in GU del 12.05.2016 n. 110, sull'individuazione delle modalità applicative dell’interpello sui nuovi investimenti e il testo del Provvedimento del 20.05.2016 n. 77220 che individua gli uffici competenti a trattare le istanze di interpello per i nuovi investimenti effettuati in Italia.

Leggi anche il nostro articolo di approfondimento sul Blog di Diana Pérez Corradini.

Per conoscere le numerose modifiche apportate dal Decreto Internazionalizzazione al TUIR, abbiamo predisposto un utile eBook "Le novità del Decreto Internazionalizzazione (eBook)" che riepiloga le novità introdotte.

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE INTERPELLO 2024 INTERPELLO 2024

Allegato

Circolare Agenzia delle Entrate del 01/06/2016 n. 25/E
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 17/04/2025 Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

Imposta di registro, imposte catastali e ipotecarie: i chiarimenti dell'Agenzia

Chiarimenti sulle novità in materia di imposta di registro, di bollo, di imposte ipotecaria e catastale introdotte nell’ambito della Riforma fiscale dai dlgs 87/2024 e 139/2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.