×
HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

CONTRIBUTI PER L'EDITORIA ITALIANA ALL'ESTERO: MODALITÀ DI ACCESSO

1 minuto, 14/11/2017

Contributi per l'editoria italiana all'estero: modalità di accesso

Pubblicate in G.U. le modalità per la concessione dei contributi per il sostegno alla stampa italiana diffusa all'estero, Dpcm del 15.09.2017

Forma Giuridica: Normativa - Decreto
Numero del 15/09/2017
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in Gazzetta ufficiale (GU Serie Generale n. 260 del 07.11.2017) il Dpcm del 15 settembre 2017 riguardante l'accesso ai contributi per il sostegno alla stampa italiana diffusa all'estero, a norma del Capo V del dlgs del 15.05.2017 n. 70 e previsti dalla legge Editoria (Legge del 26.10.20169 n. 198).

Le disposizioni contenute nel Dpcm appena pubblicato in Gazzetta ufficiale, si applicano a decorrere dai contributi relativi all'anno 2018:

  • ai quotidiani italiani editi e diffusi all'estero e quelli editi in Italia e diffusi all'estero in misura non inferiore al 60% delle copie complessivamente distribuite, nonchè quelli editi esclusivamente in formato digitale che raggiungono una percentuale di utenti unici mensili all'estero non inferiore al 60% del numero totale di utenti unici mensili;
  • ai periodici italiani editi e diffusi all'estero e quelli editi in Italia e diffusi all'estero in misura non inferiore al 60% delle copie complessivamente distribuite.

Per le imprese editrici di quotidiani editi e diffusi all'estero, la scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al contributo è fissata al 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento del contributo, mentre per le imprese editrici di periodici editi e diffusi all'estero, il termine per presentare le domande di ammissione al contributo, è fissato al 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento del contributo.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Abbonati alla nostra Circolare del Giorno, approfondimenti quotidiani precisi, tempestivi e completi, sulle novità e sui temi di maggiore rilevanza fiscale. Il taglio è sempre pratico, con casi svolti e con esempi contestuali in modo da consentire il confronto immediato tra le regole enunciate, spesso articolate e perché no confuse, ed il caso a cui  si riferiscono.

Tag: LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

Allegato

Dpcm del 15.09.2017 - concessione contributi editoria
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 29/04/2025 Il nuovo decreto Energia 2025 diventa legge: il testo pubblicato in GU

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito nella legge n. 60/2025

Il nuovo decreto Energia 2025 diventa legge: il testo pubblicato in GU

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito nella legge n. 60/2025

Decreto Sicurezza 2025: ecco tutte le novità e il testo pubblicato in GU

Dalle pene più severe per le occupazioni abusive alle nuove tutele per le forze dell’ordine: tutte le novità del Decreto Sicurezza 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità pubblicata in GU

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 40/2025 che istituisce un quadro normativo stabile e uniforme per la gestione della ricostruzione post-calamità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.