×
HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

LA LEGGE FALLIMENTARE ALL’ESAME DI LEGITTIMITÀ

La legge fallimentare all’esame di legittimità

La legittimità dell’articolo 1 della nuova legge fallimentare

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il nuovo articolo 1 della legge fallimentare, inerente i requisiti per l’assoggettamento alla procedura concorsuale, è oggetto di una questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Napoli; sarà quindi chiamata la Corte Costituzionale a pronunciarsi in merito. I giudici di Napoli puntano l’attenzione sulla questione dell’onere della prova che, a seguito del decreto correttivo, attualmente è a carico del debitore, il quale deve attestare se rientra o meno nell’area definita dai tre parametri definiti dalla legge fallimentare.

Tag: CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Amerigo - 04/11/2010

da un programma televisivo "mi sembra di ricordare che era trasmesso su SKAY" affrontavano il problema dei fallimenti negli Stati Uniti se non ho capito male, perchè il programme era già iniziato, alle aziende che falliscono per la prima volta viene data una seconda possibilità. ora mi chiedo: è lo stato che si assume gli oneri del debito, oppure va a discapito dei fornitori, dipendenti e quan'taltro? E' giusto dare una secontda possibilità ad un imprenditore fallito che comunque ha agito in buona fede? grazie

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA · 30/04/2025 Affitto d'azienda: danni da ritardata restituzione nel fallimento

Affitto d’azienda e danni da ritardata restituzione nel fallimento: natura e tutela del credito del concedente

Affitto d'azienda: danni da ritardata restituzione nel fallimento

Affitto d’azienda e danni da ritardata restituzione nel fallimento: natura e tutela del credito del concedente

Internazionalizzazione impresa e ruolo degli adeguati assetti

Internazionalizzazione imprese: attenzione deve essere posta agli aspetti culturali, sociali e contrattuali

Crisi d'impresa e amministrazione straordinaria grandi imprese novità in arrivo

Novità per la crisi di impresa e l'amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi: approvato un Ddl nel Cdm del 28 marzo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.