×
HOME

/

FISCO

/

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

/

PER I NUOVI EDIFICI SCATTA L’OBBLIGO DELLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

Per i nuovi edifici scatta l’obbligo della certificazione acustica

Dal 2011 chi vorrà vendere o affittare un alloggio dovrà dotarlo della certificazione acustica

Ascolta la versione audio dell'articolo
A partire dal 2011, per i nuovi edifici sarà previsto l’obbligo di indicare la classificazione acustica all’atto di acquisto dell’immobile, obbligatoria anche per le ristrutturazioni. Per gli edifici esistenti, invece, la classificazione sarà volontaria. Il certificato acustico sarà redatto sulla base di una prova (collaudo), effettuata da un tecnico in tutti gli ambienti dell’abitazione. Questo è quanto verrà introdotto da un provvedimento, che recepirà la norma Uni 11367 che detta le regole per i collaudi.

Tag: AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

5Lire - 06/08/2010

ragazzi è molto utile, diversamente da quello che voi asserite. E' utile per il fatto che da ora in avanti non potremo più origliare le liti dei vicini!!

alberto - 31/07/2010

un'altra stronzata,così andremo a certificare che il 99,99% delle case in ITALIA saranno fuori norma ! ma come si fà a legiferare in questo modo ! Creare sempre delle figure nuove che ancora succhiano sui costi della casa. E poi autorizzano i RAVE-PARTY dove i decibel viaggiano... è tutto dire !!

Luigia - 22/07/2010

sembrava questo governo volesse semplificare...... ma per gli immobili mi sembra veramente un incubo. !!!!! ma tutta sta roba quasi impossibile da rispettare è proprio necessaria?????

flavio - 22/07/2010

Ennesimo foglio inutile per dar lavoro ai tecnici

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 07/05/2025 Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa 2025: tutte le regole

Più tempo per vendere l'abitazione agevolata pre-posseduta e chiedere l'agevolazione prima casa per un nuovo immobile

Agevolazione prima casa: decorrenza del nuovo termine di due anni

Decadenza agevolazione prima casa: chiarimenti ADE sul nuovo termine dei due anni

Prima casa per usucapione: principi della Cassazione

La Cassazione esprime un principio sulla agevolazione prima casa con l'Ordinanza n 4713/2025 relativamente all'acquisto per usucapione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.