/
FISCO/
REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025/
ACCONTO IRES 2010 ALLA PROVA DEGLI INTERESSI PASSIVI INDEDUCIBILI
Ti potrebbero interessare:
I tool dei dichiarativi sono compresi nella Raccolta completa di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo.
Tag: REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025
Accedi per poter inserire un commento
Rag. Angelo Saitta - 13/11/2010
Calcolo che, tuttavia, potrebbe risultare non del tutto agevole, visto che bisogna per prima cosa determinare il risultato operativo lordo (Rol). L'eccedenza di interessi passivi rispetto a quelli attivi (interessi passivi netti) è, infatti, deducibile nei limiti del 30% del Rol della gestione caratteristica. Importanti sono le precisazioni fornite nella circolare 19/E/2009 per le holding industriali e i soggetti Ias. Le prime dovranno determinare il Rol con le modalità dettate dal comma 2 dell'articolo 96 del Tuir, vale a dire, quale differenza tra le voci A e B del conto economico al netto degliammortamenti e dei canoni di locazione finanziaria dei beni strumentali. I soggetti Ias, invece, devono riclassificare il conto economico secondo lo schema previsto dall'articolo 2425 del Codice civile. Ciò, comunque, mantenendo fermi i valori risultanti dall'applicazione dei principi internazionali. Come seconda cosa occorre invece individuare gli interessi passivi esclusi, ex lege, o per prassi, dall'applicazione della disciplina. Se per esclusioni "di diritto" (interessi capitalizzati e relativi a finanziamenti per l'acquisizione di immobili patrimonio) non vi sono dubbi, ciò non può dirsi altrettanto per quelli derivanti dalla prassi. La circolare 47/E/2008 ha specificato che agli interessi passivi relativi ai finanziamenti contratti per l'acquisto di auto è applicabile la disciplina prevista dall'articolo 164 del Tuir e non quella dell'articolo 96.
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco
Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale
Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale
Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci
La Riforma Fiscale ha previsto novità per i redditi da produzione di vegetali e altre attività agricole: le novità del quadro RF del Modello Redditi SC 2025
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI