×
HOME

/

PMI

/

REGIME FORFETTARIO 2024

/

CONTROLLO FORMALE DELLE DICHIARAZIONI: PRONTI SEI CODICI TRIBUTO

Controllo formale delle dichiarazioni: pronti sei codici tributo

Istituiti nuovi codici tributo, da indicare nel Mod. F24, per pagare la sostitutiva per premi di produttività e minimi, a seguito del controllo formale delle dichiarazioni dei redditi

Ascolta la versione audio dell'articolo
Con la Risoluzione n. 51/E del 2 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha istituito sei nuovi codici tributo per il versamento, tramite il Mod. F24, delle somme dovute a seguito del controllo formale delle dichiarazioni ai sensi dell’art. 36-ter del DPR n. 600/73. Si tratta, in particolare, di tre codici – imposta, interessi e sanzioni – per pagare l’imposta sostitutiva per lavoro straordinario e premi di produttività (art. 2 del D.L. n. 93/2008), e altri tre, per il versamento dell’imposta sostitutiva per i contribuenti che adottano il regime dei minimi.

Tag: ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI REGIME FORFETTARIO 2024 REGIME FORFETTARIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIME FORFETTARIO 2024 · 06/05/2025 Regime forfettario 2025: tutte le regole

Il regime Forfettario è un regime sostitutivo della tassazione IRPEF con vantaggi e limiti fiscali per i titolari di partita IVA. Come funziona e a cosa prestare attenzione

Regime forfettario 2025: tutte le regole

Il regime Forfettario è un regime sostitutivo della tassazione IRPEF con vantaggi e limiti fiscali per i titolari di partita IVA. Come funziona e a cosa prestare attenzione

Comunicazione trimestrale franchigia IVA: regole e modello

Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia IVA: regole e modello per gli invii

Coefficienti redditività forfettari: quali usare per la dichiarazione 2025

Coefficienti di redditività per i forfettari: come comportarsi visti i nuovi Codici ATECO 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.