×
HOME

/

FISCO

/

VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

/

PARTITA IVA INATTIVA: 90 GIORNI E SANZIONE RIDOTTA PER SANARE LA POSIZIONE

Partita Iva inattiva: 90 giorni e sanzione ridotta per sanare la posizione

Istituito il codice tributo “8110” per il versamento, tramite Mod. F24, della sanzione dovuta dai titolari di partita Iva per l’omessa presentazione della dichiarazione di cessazione di attività

Ascolta la versione audio dell'articolo
I contribuenti che, pur essendo titolari di una partita Iva, non presentano la relativa dichiarazione da almeno tre anni oppure non svolgono alcuna attività hanno 90 giorni di tempo per regolarizzare spontaneamente la propria situazione, versando una sanzione pari a 129 euro. I titolati di partita Iva ormai inutilizzata devono calcolare i 90 giorni partendo dal 6 luglio 2011, data di entrata in vigore del D.L. n. 98/2011 (c.d. “Manovra correttiva 2011”). Per aderire a tale norma è sufficiente provvedere al versamento della sanzione ridotta tramite il Mod. F24, indicando la partita Iva da chiudere, l’anno di cessazione dell’attività e il codice tributo “8110”, istituito con la Risoluzione n. 72/E dell’11 luglio 2011.

Tag: VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Carlo - 17/07/2011

Chiedo una possibile spiegazione ponendo questo quesito: io sono in posesso di partita IVA in quanto ho attività agricola di cui conduco direttamente ma secondaria, giro d'affari inferiore ai € 5000,00 annui;non sono più iscritto alla camera di commercio della mia zona, cosa debbo fare? regolarizzare come, se lo debbo fare? e in caso di controllo l'ufficio entrate vede comunque che la sto utilizzando anche se con la denuncia redditi non viene riportato l'introito annuo netto per il fatto che il reddito è inferiore dei 5000,00 €, ma viene riportato solo la rendita catastale domenicale.Grazie per la vostra risposta, distinti saluti.

archelao - 13/07/2011

salve, piu' che u coommento vorrei porvi una domanda,per le p.iva del settore agricolo che non superano i 7500 euro ,cosa si deve fare. grazie,

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGI E DECRETI · 27/03/2025 Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Irpef 2025: le 3 aliquote e gli scaglioni

Irpef 2025: aliquote, scaglioni, detrazioni. Le novità recepite nei modelli dei dichiarativi 2025. Novità in arrivo anche per l'acconto

Durc  e Rottamazione quater:  attenzione ai versamenti

Durc annullabile retroattivamente se dopo la riammissione alla pace fiscale non viene versato quanto previsto. INAIL annuncia controlli incrociati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.