×
HOME

/

FISCO

/

VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

/

IMU: PRONTI CODICI TRIBUTO ED F24

IMU: pronti codici tributo ed F24

Istituiti dall’Agenzia delle Entrate i codici tributo per il versamento dell’IMU, che potrà avvenire esclusivamente mediante modello F24

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Agenzia delle Entrate ha istituito ieri, con Risoluzione n. 35/E/2012, dieci codici tributo per il versamento dell’IMU, distinguendo i codici tra quota spettante al Comune e quota spettante allo Stato per consentire la ripartizione senza fare confusione. L’Agenzia medesima ha, inoltre, approvato ieri due provvedimenti sempre relativi all’IMU: con uno viene precisato che il versamento dell’IMU, a differenza di quanto avveniva per l’ICI, potrà avvenire solo mediante modello F24 (esclusivamente in via telematica per i titolari di partita Iva, mentre sia in modalità telematica che in modalità cartacea per le persone fisiche non titolari di partita Iva); con l’altro provvedimento, viene opportunamente modificato il modello F24 in modo da recepire l’IMU al posto dell’ICI. Riguardo quest’ultima, per evitare confusione tra chi ha chiuso i rapporti con la vecchia ICI e chi ha, invece, ancora qualche conto in sospeso, sono stati ricodificati i codici tributo di tale imposta.

Tag: VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

vincenzo - 04/05/2012

Salve, la mia domanda è questa se per la rpima casa il codice da utilizzare per l'imu è 3912, per la seconda casa quale codice bisogna indicare sul mod.f24? grazie per la risposta

Claudia Tossani - 09/05/2012

Per quanto riguarda il versamento della prima rata, l'importo dell'IMU dovuto sulla seconda casa (altri fabbricati) deve essere versato al 50% tra Stato e Comune, quindi il 50% con codice 3918 altri fabbricati (destinatario il Comune) e l'altro 50% con codice 3919 altri fabbricati (destinatario lo Stato)

Gianni PST - 20/04/2012

Codice 3918: altri fabbricati(Comune) Codice 3919: altri fabbricati (Stato) Non capisco quali sono i fabbricati la cui imposta va al Comune e quelli allo Stato o forse l'imposta calcolata va ripartita tra Stato e Comune. In questo caso qual'è la precentuale spettante allo Stato e quella al Comune. Grazie a chi gentilmente mi risponde . GiP

renato.marcelli - 15/04/2012

Sig.ra Luigia Lumia ringrazio per la risposta riguardante il mio requisito.Ma i codici tributo 3940 e 3943 a che servono? Un saluto Renato roma

Anna Eleonora Erario - 16/04/2012

Gentile lettore, i codici tributo da 3940 a 3943 devono essere utilizzati esclusivamente dai contribuenti che hanno ancora i "conti in sospeso" con l'ICI (ad esempio, devono ancora versare l'ICI dovuta per il 2007). La Risoluzione n. 35/E/2012 ha, infatti, riformulato i vecchi codici tributo ICI istituiti con la risoluzione n. 201/E/2002, in questo modo: · da “3901” a “3940” denominato “Imposta comunale sugli immobili (ICI) per l'abitazione principale”; · da “3902” a “3941” denominato “Imposta comunale sugli immobili (ICI) per i terreni agricoli; · da “3903” a “3942” denominato “Imposta comunale sugli immobili (ICI) per le aree fabbricabili”; · da “3904” a “3943” denominato “Imposta comunale sugli immobili (ICI) per gli altri fabbricati”. I vecchi codici “3901”, “3902”, “3903” e “3904” non sono, quindi, più utilizzabili per l'eventuale versamento dell'ICI pregressa. Restano, invece, invariati i codici tributo istituiti con risoluzione n. 32 del 2 marzo 2004 per il versamento degli interessi e sanzioni relativi all'ICI. Per l'eventuale versamento dell'ICI pregressa deve essere comunque compilata la “SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI” del nuovo modello F24.

renato.marcelli - 15/04/2012

Non sì comprende nulla con tutti questi codici tributo. Quale sono quelli reali per l' F24 sul pagamento IMU? Un saluto Renato roma

Luigia Lumia - 15/04/2012

I codici tributo sono questi: Con la risoluzione n. 35/E, anch’essa datata 12 aprile, vengono invece istituiti i dieci nuovi Codici Tributo collegati alle diverse tipologie catastali sottoposte alla nuova tassazione che saranno operativi dal 18 aprile: • 3912 abitazione principale e relative pertinenze (destinatario il Comune) • 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale (destinatario il Comune) • 3914 terreni (destinatario il Comune) • 3915 terreni (destinatario lo Stato) • 3916 aree fabbricabili (destinatario il Comune) • 3917 aree fabbricabili (destinatario lo Stato) • 3918 altri fabbricati (destinatario il Comune) • 3919 altri fabbricati (destinatario lo Stato) • 3923 interessi da accertamento (destinatario il Comune) • 3924 sanzioni da accertamento (destinatario il Comune). la complicazione è che li hanno separati ler l'imposta dovuta al comune e per quella di competenza dello stato.

freccianelcielo - 14/04/2012

Vorrei sapere cosa ne pensate a riguardo di questa situazione e se vi sembra equo: dal 2007 ho un appartamento di 120 mq.che era il mio vecchio studio e non riesco ad affittarlo e intanto sono costretto a pagare la Tarsu, perchè non ho disdetto la fornitura di corrente elettric, naturalmente il condominio, l'IRPEF aumentata come casa a dispossizione mentre di questa situazione sono responsabili i politici che hanno aggravato questa crisi. Freccianelcielo

grazia - 13/04/2012

un chiarimento,grazie sono sposata da 27 anni e vivo con la mia famiglia nella casa intestata solo a mio marito che acquistò ancora prima di conoscerci.Se io volessi acquistare in un'altra città una casetta al mare prendendovi solo la residenza sarebbe prima casa? E se si la potrei affittare nei mesi estivi? Tengo a precisare che sono in comunione di beni.GRAZIE MILLE

Luigia Lumia - 15/04/2012

si se lei prende la presidenz aper lei puo' essere prima casa.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGI E DECRETI · 27/03/2025 Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Irpef 2025: le 3 aliquote e gli scaglioni

Irpef 2025: aliquote, scaglioni, detrazioni. Le novità recepite nei modelli dei dichiarativi 2025. Novità in arrivo anche per l'acconto

Durc  e Rottamazione quater:  attenzione ai versamenti

Durc annullabile retroattivamente se dopo la riammissione alla pace fiscale non viene versato quanto previsto. INAIL annuncia controlli incrociati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.