×
HOME

/

FISCO

/

VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

/

L’EFFETTO PROROGA SUL SALDO IVA 2011

L’effetto proroga sul saldo Iva 2011

Secondo la risoluzione 69/E del 21.06.2012 la maggiorazione dello 0,40% non va applicata per il periodo di proroga dal 18 giugno al 9 luglio 2012.

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il saldo Iva 2011 da parte dei contribuenti che presentano la dichiarazione unificata, può essere versato entro il termine di versamento delle imposte dovute in base ad Unico con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16.03, che rappresenta la scadenza naturale. Per effetto della proroga disposta con il D.p.c.m. 6.6.2012, se il versamento avviene entro il 9.07 la maggiorazione dello 0,40% va applicata solo fino al 16.06.2012 (quindi in tutto sarà dell’1,2%), in quanto non deve essere considerata nessuna maggiorazione per il periodo di proroga dal 18 giugno al 9 luglio. Se il versamento viene effettuato dal 10 luglio al 20 agosto, andrà applicata l’ulteriore maggiorazione dello 0,40%. Tale maggiorazione andrà calcolata sul debito d’imposta al lordo della precedente maggiorazione dell’1.2% per il periodo dal 16 marzo al 16 giugno.

Tag: ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGI E DECRETI · 27/03/2025 Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Testo Unico versamenti e riscossione pubblicato in GU

Pubblicato in GU il nuovo TU in materia di versamenti e riscossione: il testo in pdf del Dlgs 33/2025 e una sintesi delle principali novità

Irpef 2025: le 3 aliquote e gli scaglioni

Irpef 2025: aliquote, scaglioni, detrazioni. Le novità recepite nei modelli dei dichiarativi 2025. Novità in arrivo anche per l'acconto

Durc  e Rottamazione quater:  attenzione ai versamenti

Durc annullabile retroattivamente se dopo la riammissione alla pace fiscale non viene versato quanto previsto. INAIL annuncia controlli incrociati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.