×
HOME

/

FISCO

/

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

/

TELEFISCO 2013: SCHEDA CARBURANTE SUPERABILE ANCHE IN CORSO D’ANNO

Telefisco 2013: scheda carburante superabile anche in corso d’anno

Il passaggio dalla scheda carburante cartacea alla certificazione mediante pagamenti con carte elettroniche può avvenire anche in corso d’anno

Ascolta la versione audio dell'articolo

In occasione di Telefisco 2013, i tecnici dell’Agenzia delle Entrate hanno fornito importante precisazioni in tema di scheda carburante. Il D.L. n. 70/2011 ha, infatti, previsto l’esonero dall’obbligo della scheda (ai fini della detrazione IVA e della deduzione del costo di acquisto del carburante) solo per coloro che effettuano gli acquisti di carburante esclusivamente mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate. Ora, i tecnici dell’Agenzia hanno precisato che chi sceglie di passare dal sistema cartaceo a quello di certificazione elettronica (mediante pagamenti con carte elettroniche di pagamento) può farlo anche in corso d’anno, purché a partire da tale momento le operazioni di acquisto carburante vengano documentate esclusivamente mediante carte di debito, di credito o prepagate e purché la transizione avvenga in concomitanza con la chiusura di uno dei periodi infrannuali di liquidazione.

Tag: DETERMINAZIONE DEL REDDITO DETERMINAZIONE DEL REDDITO REDDITI DI IMPRESA REDDITI DI IMPRESA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DETERMINAZIONE DEL REDDITO · 22/04/2025 Ires 2025: come prepararsi per quest'anno

Regole per la Dichiarazione delle società ai fini del pagamento dell'Ires 2025 anno di imposta 2024

Ires 2025: come prepararsi per quest'anno

Regole per la Dichiarazione delle società ai fini del pagamento dell'Ires 2025 anno di imposta 2024

Ires al 20% per le imprese che investono in beni tecnologici

Legge di Bilancio 2025: riduzione dell'Ires al 20% per le imprese che investono in tecnologia, vediamo i dettagli della novità

Redditi SC: novità nel Quadro RF per redditi agricoli

La Riforma Fiscale ha previsto novità per i redditi da produzione di vegetali e altre attività agricole: le novità del quadro RF del Modello Redditi SC 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.