×
HOME

/

FISCO

/

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

/

PERDITE SU CREDITI: ANCHE PER I SOGGETTI NO IAS RILEVA LA CANCELLAZIONE DAL BILANCIO

Perdite su crediti: anche per i soggetti no IAS rileva la cancellazione dal bilancio

Cambiano le regole di deducibilità delle perdite su crediti per le società che adoperano i principi contabili nazionali

Ascolta la versione audio dell'articolo
La norma, sulla deducibilità delle perdite su crediti cancellati dal bilancio, era già in vigore dal 2012 per i soggetti IAS. La Legge di Stabilità rimedia a una ingiustificata disparita’ tra soggetti IAS e no Ias, cioè società che applicano i principi contabili nazionali, estendendo anche a queste ultime la possibilità di detrarre le perdite su crediti quando gli stessi vengono cancellati dal bilancio, in applicazione degli stessi principi contabili.
Viene quindi chiarito, con una modifica all’art.101 c.5 Tuir, che la cancellazione del credito dal bilancio, operato in applicazione dei principi contabili nazionali, costituisce elemento certo e preciso.
Per gli enti creditizi e finanziari, invece, le svalutazioni e le perdite su crediti verso la clientela iscritti in bilancio a tale titolo, diverse da quelle realizzate mediante cessione a titolo oneroso, sono deducibili in quote costanti nell esercizio in cui sono contabilizzate e nei quattro successivi. Le perdite su crediti realizzate mediante cessione a titolo oneroso sono deducibili integralmente nell’esercizio in cui sono rilevate in bilancio.

Tag: DETERMINAZIONE DEL REDDITO DETERMINAZIONE DEL REDDITO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DETERMINAZIONE DEL REDDITO · 22/04/2025 Ires 2025: come prepararsi per quest'anno

Regole per la Dichiarazione delle società ai fini del pagamento dell'Ires 2025 anno di imposta 2024

Ires 2025: come prepararsi per quest'anno

Regole per la Dichiarazione delle società ai fini del pagamento dell'Ires 2025 anno di imposta 2024

Ires al 20% per le imprese che investono in beni tecnologici

Legge di Bilancio 2025: riduzione dell'Ires al 20% per le imprese che investono in tecnologia, vediamo i dettagli della novità

Redditi SC: novità nel Quadro RF per redditi agricoli

La Riforma Fiscale ha previsto novità per i redditi da produzione di vegetali e altre attività agricole: le novità del quadro RF del Modello Redditi SC 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.