×
HOME

/

LAVORO

/

APPRENDISTATO E TIROCINI 2023

/

IL MINISTERO PER I BENI CULTURALI RICERCA GIOVANI PER DIGITALIZZARE IL PATRIMONIO

1 minuto, Redazione , 30/12/2013

Il Ministero per i Beni culturali ricerca giovani per digitalizzare il patrimonio

La domanda di partecipazione può essere inviata dal 14 dicembre 2013 e fino alle ore 14 del 21 gennaio 2014.

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha disposto l’avvio di una procedura concorsuale pubblica per la selezione di cinquecento giovani laureati da formare per la durata di dodici mesi nelle attività di inventariazione e digitalizzazione del patrimonio culturale italiano presso gli istituti e i luoghi della cultura statali.
Alla procedura selettiva possono partecipare giovani laureati che non abbiano compiuto 35 anni alla data di entrata in vigore del decreto legge 8 agosto 2013 n.91 e in possesso dei seguenti requisiti:
  • diploma di laurea nelle classi indicate nell’allegato 2, conseguito con votazione di 110/110, o corrispondente titolo di studio di I livello previsto dall’art.3 del regolamento adottato dal MIUR con decreto del 22 ottobre 2004 n.270 o diploma di archivistica, paleografia e diplomatica di cui al D.P.R. 1409/63, conseguito con votazione di 150/150;
  • certificazione internazionale delle competenze linguistiche di livello B2 di lingua inglese come previsto dal QCER;
  • possesso della cittadinanza italiana ovvero possesso della cittadinanza degli Stati membri dell’UE ovvero familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali ancorché non passate in giudicato.
Ai partecipanti sarà corrisposta un’indennità al lordo di euro 5000 annui, comprensivi della quota relativa alla copertura assicurativa.
Al termine del programma formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione, valutabile ai fini di eventuali successive procedure selettive del Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo e degli Istituti da esso vigilati.
La domanda di partecipazione può essere inviata dal 14 dicembre 2013 e fino alle ore 14 del 21 gennaio 2014.
Per maggiori informazioni, si veda: www.beniculturali.it

Ti possono interessare:

Tag: APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2025 · 29/04/2025 Concorsi docenti Sostegno: valido il titolo conseguito in Romania

Il TAR Lazio riconosce la validità dei titoli per il sostegno conseguiti in Romania. Possibili riflessi sui percorsi di specializzazione e sui concorsi scuola 2025.

Concorsi docenti  Sostegno: valido il titolo conseguito in Romania

Il TAR Lazio riconosce la validità dei titoli per il sostegno conseguiti in Romania. Possibili riflessi sui percorsi di specializzazione e sui concorsi scuola 2025.

Fondo nuove competenze FNC3: primo elenco di domande ammissibili

Disponibile l'elenco delle domande ammissibili per il Fondo nuove competenze terza edizione. Il bando e le istruzioni i decreti. I prossimi step

Riforma degli Istituti Tecnici: ruolo rafforzato per le imprese

Con il Decreto-Legge 45/2025 la riforma degli Istituti tecnici introduce nuovi percorsi formativi flessibili e orientati al lavoro, con coinvolgimento delle imprese. I dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.