×
HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

STUDI DI SETTORE, SEGNALAZIONE ANOMALIE ENTRO IL 28 FEBBRAIO

Studi di settore, segnalazione anomalie entro il 28 febbraio

Scade il 28 febbraio l'opportunità di inviare al Fisco le giustificazioni delle anomalie rispetto agli studi di settore relativi al periodo d'imposta 2012

Ascolta la versione audio dell'articolo
Entro il prossimo 28 febbraio, è possibile effettuare l'invio delle giustificazioni inerenti le situazioni di non congruità, non normalità e non coerenza rispetto agli studi di settore collegati a UNICO 2013, da parte di quei contribuenti che si trovano in una situazione di non allineamento rispetto a Gerico. Con lo stesso invio è possibile indicare anche eventuali cause di inapplicabilità o di esclusione. Il software "Segnalazioni" è disponibile per l'invio dal 4 dicembre 2013. La comunicazione (facoltativa) è utile ad anticipare il contradditorio con l'ufficio per evitare di entrare nelle liste dei soggetti da controllare.

Tag: ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Miky - 10/02/2014

" Con lo stesso invio è possibile indicare anche eventuali cause di inapplicabilità o di esclusione." UN CONSIGLIO: NON FATE NULLA !!!! Se funziona come con la normativa sulle società di comodo (e pare proprio la fotocopia), rischiate di infilarvi in un "cul de sac", in cui non avrete alcuna possibilità di spiegarvi, in cui la vostra eventuale documentazione verrà giudicata insufficiente o non opportuna, e per uscirne dovrete "PAGARE". Evitate di infilarvi in questa tagliola, hanno messo su GERICO ?, bene, che lo usino e quando ci manderanno a chiamare, vedremo cosa cavolo cercano. E ORA UNA DOMANDA: A nessuno è venuto il dubbio che non siamo noi a non essere allineati agli studi di settore, ma, al contrario, sono gli studi di settore che non hanno recepito la realtà produttiva attuale? Sono gli studi di settore che devono allinearsi con la logica imprenditoriale, sono i Bocconiani, che devono uscire dai pantani delle teorie universitarie e devono cominciare, finalmente, a camminare sul cemento dei nostri capannoni, sulla terra dei nostri campi, all'interno dei nostri esercizi commerciali. Basta con la presunzione di un reddito determinato sulla base del possesso di attrezzature acquistate dieci anni fa, già ammortizzate ma considerate al loro valore d'acquisto per la determinazione del reddito. Questa normativa, oltre che ad essere ingiusta, iniqua e anche, a parere mio illegale, costringe a dismettere quanti più beni ammortizzabili si può, e, in ultima analisi, a chiudere le attività, anche per chi avrebbe potuto pensare di "resistere" in attesa di una ripresa del mercato.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PROVVEDIMENTI · 30/04/2025 ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

Dati ISA e CPB 2024: ulteriori regole delle Entrate

CPB e ISA: regole per il periodo di imposta 2024 per gli intermediari interessati all'invio massivo dei files

Punteggi premiali ISA 2024: regole delle Entrate

Regole ADE per i regime premiale ISA 2024: vediamo una sintesi delle novità e cosa accade agli aderenti al CPB

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.