×
HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

STUDI DI SETTORE PERIODO D'IMPOSTA 2013, L'OK DALLA COMMISSIONE DEGLI ESPERTI

Studi di settore periodo d'imposta 2013, l'ok dalla Commissione degli esperti

La Commissione degli esperti degli studi di settore dà il via libera agli studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2013

Ascolta la versione audio dell'articolo
La Commissione degli esperti degli studi di settore ha approvato ieri 4 marzo le modifiche agli studi di settore che, dopo l’approvazione con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, saranno applicabili per il periodo d'imposta 2013. Tra i principali temi trattati, la “sterilizzazione” dell’indicatore relativo al “margine per addetto non dipendente”, l'approvazione dell'indice di normalità economica legato ai beni strumentali, il parere positivo sulla necessità di aggiornare la territorialità degli studi dopo l’istituzione di nuovi Comuni nel corso del 2013, la conferma della territorialità applicabile allo studio WK04U, legato all’attività degli studi legali.

Tag: ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Miky - 05/03/2014

Sarà un gran giorno quello in cui: LA CORTE COSTITUZIONALE, esaminata tutta la normativa fiscale legata agli studi di settore ne decreterà la decadenza per incostituzionalità. Sarà un gran giorno quello in cui: LA CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DEI CITTADINI, decreterà che non è ammissibile costringere a pagare sulla base di parametri che nulla hanno a che vedere con il volume d'affari effettivamente riconducibile ad una attività. Gli studi di settore erano nati per indirizzare le verifiche dell'amministrazione finanziaria, circoscrivendo quelle attività che non rientravano in certi parametri, hanno finito per essere "una tagliola fiscale" obbligando il contribuente a pagare le tasse, non in base al reddito effettivo, ma a quello risultante dai loro parametri, in aperto contrasto con la COSTITUZIONE ITALIANA, che stabilisce che ognuno deve pagare le tasse in base alla propria capacità contributiva. E non parliamo dell'aberrante normativa sulle "società di comodo".

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PROVVEDIMENTI · 30/04/2025 ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

ISA 2025 e Concordato Preventivo: modalità di acquisizione di ulteriori dati

Le regole per gli intermediari sulla modalità massiva e puntuale per ottenere gli ulteriori dati ISA periodo d'imposta 2024 e predisporre il concordato preventivo biennale

Dati ISA e CPB 2024: ulteriori regole delle Entrate

CPB e ISA: regole per il periodo di imposta 2024 per gli intermediari interessati all'invio massivo dei files

Punteggi premiali ISA 2024: regole delle Entrate

Regole ADE per i regime premiale ISA 2024: vediamo una sintesi delle novità e cosa accade agli aderenti al CPB

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.