×
HOME

/

FISCO

/

IMU 2025

/

TASI, CHIARIMENTI DELLE FINANZE SULL'APPLICAZIONE DELLO 0,8 PER MILLE

TASI, chiarimenti delle Finanze sull'applicazione dello 0,8 per mille

Dal Dipartimento delle Finanze giungono istruzioni ai Comuni su come applicare la maggiorazione dello 0,8 per mille della TASI

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia ha pubblicato ieri la Circolare n.2/DF/2014 con cui fornisce chiarimenti in merito alle modalità di applicazione della maggiorazione dello 0,8 per mille alla TASI (prevista dalla Legge di Stabilità 2014) ai fini del rispetto dei tetti massimi stabiliti dalla legge. La TASI, infatti, non può superare il 2,5 per mille, e la somma di Imu e Tasi sugli altri immobili non può andare oltre il tetto dell'Imu 2013. Il Def precisa che, a tal fine, i Comuni devono dividere gli immobili in due famiglie: la prima è rappresentata da quelli soggetti anche all'Imu, la seconda è costituita dalle abitazioni principali, che pagano solo la Tasi. Quindi, i Comuni devono applicare lo 0,8 per mille tutto sui primi, tutto sui secondi o dividerlo fra le due categorie. Per esempio, non è possibile chiedere il 3,3 per mille alle abitazioni principali e il 6,8 per mille alle case di lusso, perché la somma degli aggravi sarebbe dell'1 per mille. Per i fabbricati rurali strumentali, il tetto di riferimento è sempre all'1 per mille.

Tag: IMU 2025 IMU 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IMU 2025 · 07/05/2025 IMU 2025: come pagare l'acconto entro il 16 giugno

IMU 2025. guida per pagare l'acconto

IMU 2025: come pagare l'acconto entro il 16 giugno

IMU 2025. guida per pagare l'acconto

IMU 2025: tutti i bonus per quest'anno

IMU 2025: esenzioni, riduzioni e aliquote di ravvedimento in caso di ritardo nel pagamento dell'imposta municipale propria

Sconto IMU 2025 immobili in comodato a parenti di primo grado

Contratto di comodato gratuito: riepilogo delle regole per avere la riduzione IMU 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.