×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

/

BILANCIO 2015 E NUOVI OIC: PER IL CNDCEC IL TERMINE DI APPROVAZIONE È RINVIABILE

Bilancio 2015 e nuovi OIC: per il CNDCEC il termine di approvazione è rinviabile

Secondo il Cndcec, pertanto, l’adozione dei nuovi principi OIC potrebbe rientrare tra le cause che consentono l’approvazione del bilancio entro il maggior termine del 29 giugno 2015

Ascolta la versione audio dell'articolo
Con comunicato stampa del 17 aprile 2015, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), ha affermato che la prima adozione dei nuovi principi contabili nazionali OIC può essere una causa per il rinvio dell’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci, qualora lo statuto sociale preveda tale facoltà. L'indicazione è emersa dalla riunione di insediamento della Commissione per lo studio dei principi contabili nazionali del Consiglio nazionale dei commercialisti, riunitasi a Roma. L’art.2364 del codice civile, prevede, infatti che l’approvazione del bilancio delle SpA (norma estesa anche alle Srl dall’art. 2478 bis) possa avvenire entro 180 giorni dalla data di chiusura dell’esercizio, anziché entro 120 giorni, qualora “lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società".

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 · 07/05/2025 Deposito bilancio società benefit: regole da Unioncamere

La Guida Unioncamere sul deposito dei bilanci 2024 campagna 2025 indica le istruzioni anche per le società benefit, vediamole

Deposito bilancio società benefit: regole da Unioncamere

La Guida Unioncamere sul deposito dei bilanci 2024 campagna 2025 indica le istruzioni anche per le società benefit, vediamole

Bilancio d'esercizio 2024: entro quando va depositato?

Il Bilancio di esercizio 2024 approvato entro il 30 aprile 2025 entro quando va presentato al Registro delle Imprese?

Campagna bilanci 2025: il calendario e le novità

Campagna bilanci 2025: sintesi delle novità e delle scadenze. Guida Unionecamere per orientarsi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.