×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

COLLABORAZIONI: DUBBI SULLE CONVERSIONI A TERMINE

2 minuti, Redazione , 31/08/2015

Collaborazioni: dubbi sulle conversioni a termine

La stretta sui contratti di collaborazione realizzata con il DLGS 81/2015 prevede un regime transitorio fino a gennaio 2016. Dubbi sulle conversioni dei co.co co a tempo determinato

Ascolta la versione audio dell'articolo
Dal 25 giugno scorso (giorno di entrata in vigore del Dlgs 81/2015) non sono più permesse le collaborazioni a progetto, mentre le collaborazioni coordinate e continuative prive di uno specifico progetto ,sono ammesse solo se realmente realizzate in autonomia sia in riferimento ai tempi che al luogo di lavoro. Eè previsto inoltre un periodo transitorio , tra il 25 giugno 2015 e il 1° gennaio 2016, in cui i co.co. co anche a progetto continueranno a essere disciplinati dalla legge Biagi fino alla loro scadenza. La nuova normativa non contempla più tra le deroghe le cosiddette mini co.co.co e le collaborazioni prestate da percettori di pensione di vecchiaia.
Al fine di evitare le sanzioni e la conversione del contratto in rapporto subordinato è possibile far certificare l'assenza dei requisiti dell’esclusività personale, della continuità e dell’etero-organizzazione da parte del committente.
Le collaborazioni coordinate e continuative restano possibili però nei seguenti casi:
  •  collaborazioni regolate dagli accordi collettivi nazionali di lavoro, stipulati da associazioni sindacali
  •  collaborazioni prestate nell’esercizio di professioni per le quali è richiesta l’iscrizione a un albo e attività prestate da organi di amministrazione e controllo delle società e dai partecipanti a collegi o commissioni;
  •  collaborazioni rese per fini istituzionali in favore di associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associative e agli enti di promozione sportive.
 Dal 2016 dunque se il contratto di collaborazione si svolge in via continuativa, in forma personale e soprattutto se la prestazione di lavoro è regolata dal committente,  il Dlgs 81/2015 ordina l'applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato . La norma tuttavia, lascia qualche dubbio operativo per i casi in cui il contratto di collaborazione avesse già un termine temporale : non è chiaro se la conversione avverrà comunque a tempo intedeterminato o se possa convertirsi in un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. 
Inoltre il nuovo contratto a tempo indeterminato " a tutele crescenti" prevede speciali  benefici per i i datori di lavoro che assumano a tempo indeterminato soggetti già parti di Co.co.co o lavoro autonomo purché seguano  specifica procedura di conciliazione ex articolo 2113 del Codice civile) e per 12 mesi non licenzino i lavoratori così assunti se non per giusta causa o giustificato motivo soggettivo.
 Si attendono ancora  su questi punti  chiarimenti sia amministrativi che dalla giurisprudenza.

Tag: LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE JOBS ACT: NOVITÀ DIPENDENTI E AUTONOMI JOBS ACT: NOVITÀ DIPENDENTI E AUTONOMI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.