×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

LAVORO NERO IN AGRICOLTURA: INDICAZIONI PER VERBALI INPS

1 minuto, Redazione , 25/11/2015

Lavoro nero in agricoltura: indicazioni per verbali INPS

Lavoro nero: nel messaggio INPS n. 7068 2015, le indicazioni operative al personale ispettivo in materia di rapporti di lavoro fittizi in agricoltura.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel messaggio INPS  7068 del 20.11.2015 l’Istituto  richiama le principali indicazioni operative, alle quali il personale ispettivo deve attenersi nell’ambito dell’attività di contrasto all’instaurazione di rapporti di lavoro fittizi in agricoltura, sia nella fase di gestione dell’accesso ispettivo che nelle successive fasi di redazione del verbale.
Il documento di prassi sottolinea che dopo le verifiche del primo accesso, come noto, il personale ispettivo deve obbligatoriamente predisporre e rilasciare, apposito verbale all'azienda  o   al professionista delegato. Nel medesimo, il personale ispettivo deve formulare ogni richiesta, anche documentale, per l’istruttoria In particolare, tra gli elementi che devono essere presenti  nel verbale di primo accesso ( VPA ) si ricordano:
- l’elencazione dei lavoratori presenti in azienda e delle corrispondenti attività svolte;
- l’acquisizione delle dichiarazioni dei lavoratori presenti in azienda;
- l’indicazione dei nominativi di altri soggetti eventualmente presenti in azienda durante la fase di primo accesso;
- la descrizione delle attività compiute durante l’accesso;
- l’acquisizione di elementi inerenti l'azienda: colture, macchinari presenti, edifici, etc.;
- la richiesta del libro unico del lavoro o altra documentazione aziendale utile per l’accesso;
- la sottoscrizione degli ispettori che partecipano all’accesso in azienda.
Qualora non sia stato possibile accedere in azienda,  sarà  necessario menzionarne i motivi nel verbale conclusivo. L’ispettore, nel verbale di primo accesso, deve anche dare atto di avere informato il datore di lavoro sia della possibilità di farsi assistere da un professionista abilitato, che di rilasciare dichiarazioni e specificare le  attività compiute dal personale ispettivo e eventuali dichiarazioni rilasciate dal datore di lavoro, dal professionista che lo assiste o dalla persona presente all’ispezione.
Sul verbale conclusivo dell’accertamento ispettivo invece si specifica che  deve contenere il richiamo al verbale di primo accesso e gli esiti dettagliati dell’accertamento, con indicazione puntuale delle fonti di prova degli illeciti rilevati.

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.