×
HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE 730/2024: NOVITÀ

/

730/2016 PRECOMPILATO: GESTIONE A TRE VIE

730/2016 precompilato: gestione a tre vie

Anche quest'anno, è possibile inviare il 730/2016 precompilato, modificato o no, tramite invio diretto, tramite sostituto d'imposta o tramite CAF/ intermediario abilitato

Ascolta la versione audio dell'articolo

Come accaduto lo scorso anno, anche quest'anno saranno sostanzialmente tre le vie percorribili per inviare alle Entrate il 730 una volta ricevuta la versione precompilata, che sarà resa disponibile ai contribuenti entro il 15 aprile. In particolare, il modello 730 può essere trasmesso: tramite invio diretto, tramite il sostituto d'imposta o tramite Caf o professionista abilitato. Nel caso di invio diretto o di invio tramite sostituto con modifiche al 730 precompilato, l'Agenzia delle Entrate potrà effettuare dei controlli preventivi se risulta da erogare un rimborso superiore a 4.000 euro. Questo non accadrà, invece, nel caso di invio tramite CAF o professionista abilitato.

Da non dimenticare, infine, la possibilità di continuare a gestire il 730 con le modalità tradizionali, attraverso il canale Caf/intermediario o del sostituto d'imposta, “ignorando” di fatto il modello precompilato.

Tag: DICHIARAZIONE 730/2024: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2024: NOVITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ · 07/05/2025 Spese intermediazione immobiliare: detraibilità nel 730/2025

Nel Modello 730/2025 è possibile indicare ai fini della detrazione dall'Irpef le spese per intermedizione immobiliare per acquisto abitazione principale: istruzioni

Spese intermediazione immobiliare: detraibilità nel 730/2025

Nel Modello 730/2025 è possibile indicare ai fini della detrazione dall'Irpef le spese per intermedizione immobiliare per acquisto abitazione principale: istruzioni

Dichiarazione 730/2025: il calendario delle scadenze

Come e quando si presenta il Modello 730/2025 ordinario e precompilato: tutte le date da ricordare per il contribuente, il sostituto d'imposta e il Caf o professionista abilitato

Bonus mobili: la detrazione nel 730/2025

Le regole per indicare nel Modello 730/2025 le spese sostenute nel 2024 e agevolate con bonus mobili

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.