×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

IL MEDIATORE NON PUÒ ESSERE IMPRENDITORE AGRICOLO

1 minuto, Redazione , 27/04/2016

Il mediatore non può essere imprenditore agricolo

Il MISE afferma l'incompatibilità dell’attività di agente di affari in mediazione con titolarità di azienda agricola.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Ministero Dello Sviluppo Economico, con Parere 16 marzo 2016, n. 74885, risponde ad un quesito della Camera di commercio, concernente in sostanza la compatibilità o meno dell’attività di agente di affari in mediazione ex lege n. 39/1989 con l’attività di produttore agricolo, titolare di un’azienda che produce e vende i propri prodotti.

In proposito  fa presente, preliminarmente, che in base al tenore letterale delle vigenti disposizioni l’esercizio dell’attività di agente di affari in mediazione è incompatibile, oltre che con il lavoro dipendente, anche con l’esercizio di qualsiasi attività imprenditoriale e professionale. In sostanza, qualora una qualsiasi attività sia esercitata sotto forma imprenditoriale, con conseguente iscrizione al Registro delle Imprese la stessa risulta incompatibile con l’esercizio congiunto di quella di agente di affari in mediazione. Ora, nel caso specifico dell’impresa agricola, si fa presente che con la legge n. 77 del 1997, all’art. 2, comma 3, gli imprenditori agricoli rientranti nei limiti previsti per il regime di esonero degli adempimenti Iva (cioè con un volume d'affari non superiore a € 7.000) vennero inizialmente esonerati dall'obbligo dell’iscrizione al predetto Registro ; tuttavia, il successivo D.lgs. n. 228 del 2001, apportando modifiche alla regolamentazione della vendita al dettaglio dei prodotti agricoli, previde che la nuova normativa si applicasse agli imprenditori agricoli iscritti al Registro delle imprese, senza indicare particolari esenzioni: pertanto, da quel momento venne inteso che coloro che vendevano al dettaglio i prodotti della propria attività agricola dovevano comunque iscriversi . Da ciò discende l'incompatibilità tra attività di mediazione e di produttore agricolo , senza eccezioni.

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024 AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.