×
HOME

/

LAVORO

/

PENSIONI 2025

/

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ SU PENSIONI D'ORO LEGITTIMO

Contributo di solidarietà su pensioni d'oro legittimo

La Corte Costituzionale ha detto si al contributo di solidarietà sulle pensioni piu' elevate da 14 a oltre 30 volte superiori alle pensioni minime

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Corte Costituzionale con un Comunicato stampa di ieri 5 luglio annuncia che ha respinto le varie questioni di costituzionalità relative al contributo di solidarietà, che scade nel dicembre 2016, sulle pensioni di importo più elevato, escludendone la natura tributaria e ritenendo che si tratti di un contributo di solidarietà interno al circuito previdenziale, giustificato in via del tutto eccezionale dalla crisi contingente e grave del sistema.

La Corte ha anche ritenuto che tale contributo rispetti il principio di progressività e, pur comportando innegabilmente un sacrificio sui pensionati colpiti, sia comunque sostenibile in quanto applicato solo sulle pensioni più elevate, da 14 a oltre 30 volte superiori alle pensioni minime.

Per un aggiornamento sulla sentenza e per leggere le motivazioni e il testo della sentenza integralmente vai al seguente articolo:Contributo di solidarietà legittimo: le motivazioni della sentenza della Corte

Per seguire le novità sulle Pensioni vai al dossier ricco di approfondimenti gratuiti

Tag: PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Miky - 06/07/2016

Proprio questa mattina, in preda a dolori lancinanti causati da un'ernia che non mi da pace da quasi un anno, mentre cercavo di trovare la forza necessaria ad affrontare l'ennesima giornata di lavoro col mio fardello di dolore che si acuisce con la permanenza forzata dietro una scrivania, riflettevo sulla ignobile ingiustizia che noi lavoratori dobbiamo subire per porre rimedio alla inefficienza, e alle ruberie di una classe politica che ha dilapidato tutte le nostre ricchezze. A cose normali, dovrei essere in pensione da 5 anni, ma per pagare i debiti della politica clientelare (pensioni baby, appartamenti per affittopoli, politici, dirigenti, esperti ecc. ecc.), nonostante gli acciacchi, devo ancora lavorare. Questo Stato mi ha RUBATO sette anni di vita. Ad altri RUBA una percentuale della pensione, per SOLIDARIETA'. Ma lor signori, non per solidarietà, ma per ONESTA', non potrebbero, almeno, cominciare a ricalcolare le loro pensioni ? smettendola di chiamarle vitalizi e facendole rientrare nella normativa che sempre più attanaglia noi comuni mortali ? La Corte Costituzionale, non potrebbe altresì riconoscere che alcune normative pensionistiche che hanno favorito i lavoratori del pubblico impiego erano dettate, non da intenti di giustizia sociale, ma solo ed unicamente da un interesse clientelare della classe politica, e questo non basterebbe ad inficiarle, a renderle nulle? La Corte Costituzionale, una volta ogni tanto, non potrebbe occuparsi anche del principio di uguaglianza da applicare ai cittadini Italiani? Fra codicilli e cavilli veri e presunti, non si intravede, nel panorama politico, costituzionale e anche sindacale, nessuno che con onestà morale affronti e risolva il problema dei tanti privilegi posti a carico della collettività.....e noi ci sentiamo sempre più LIMONI DA SPREMERE E BASTA.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 06/05/2025 Pensionati all'estero: le verifiche di esistenza 2025

Tutto ciò che serve sapere sulla procedura di verifica per evitare sospensioni del pagamento delle pensioni. Prima scadenza 18 luglio 2025 Messaggi INPS 890 e 1419/ 2025

Pensionati all'estero: le verifiche di esistenza 2025

Tutto ciò che serve sapere sulla procedura di verifica per evitare sospensioni del pagamento delle pensioni. Prima scadenza 18 luglio 2025 Messaggi INPS 890 e 1419/ 2025

Pensioni Italia- Albania, firmato anche  l'Accordo amministrativo

Legge 11 marzo 2025, n. 29 ratifica dell'Accordo tra Repubblica Italiana e Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale: riconoscimento pensioni, contribuzione, minimi

Pensione dal 2027 tre mesi più tardi? la risposta del Governo

Istat prevede un nuovo innalzamento dell’età per andare in pensione, ma il Governo sta valutando diverse soluzioni. Vediamo quali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.