×
HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024

/

BONUS GARANZIA GIOVANI L'INPS CHIARISCE GLI ERRORI UNIEMENS

1 minuto, Redazione , 25/08/2016

Bonus garanzia Giovani l'Inps chiarisce gli errori Uniemens

Avviso dell’INPS per errori Uniemens su Bonus e Super Bonus Garanzia Giovani: attenzione a distinguere tra i due tipi di incentivo

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Inps ha fornito, tramite il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, un avviso sulla gestione in UniEMens del bonus e super bonus Garanzia Giovani, il cui testo è il seguente:

 “Visto l’aumentare delle segnalazioni, riteniamo utile inviarvi queste informazioni in relazione all’elemento TipoIncentivo di UniEMens. Ultimamente alcuni utenti segnalano la presenza di errori come il 1770, 1771, 1772 e 1773 (verifica dell’importo corrente e/o importo pregresso a fronte dell’incentivo GAGI). L’errore compare quando viene indicato un valore maggiore del consentito.

Gli incentivi per i giovani sono di due tipi, il bonus (Garanzia Giovani) e il super bonus.

Per il Bonus l’azienda deve indicare il tipo incentivo GAGI mentre per il super bonus il tipo incentivo DD16 o DDSB, come indicato nella circ. 89/2016.

L’utente, nel momento dell’accoglimento della domanda telematica, sa se è stato autorizzato ad uno o all’altro incentivo, visto che vengono messi in evidenza gli importi quindi dovrebbe sapere se nel file UniEMens deve utilizzare tipo incentivo GAGI o DD16 o DDSB.

Il problema è che entrambe le richieste vengono presentate con un unico modulo telematico e viene rilasciata una identica comunicazione (dove si parla di GAGI) ma gli importi dell’agevolazione  sono molto diversi tra loro (per il super bonus sono raddoppiati). Questo comporta che molti utenti indicano GAGI anche se si tratta di super bonus e incappano negli errori del software.”

Ti potrebbe interessare:

Abbonamento Settimana del lavoro: circolare settimanale del lavoro con approfondimenti e aggiornamenti normativi, contrattuali, giurisprudenziali + Banca dati del lavoro +' quattro Commenti a giurisprudenza fiscale e del lavoro. Abbonamento in promozione!

Ti potrebbero interessare anche le seguenti guide:

Gestione permessi e congedi nel lavoro dipendente

Incentivo all'esodo legge n. 92/2012

Permessi e congedi L. 104/1992 - L.53/2000

La gestione delle festività nel lavoro dipendente

La gestione delle ferie nel lavoro dipendente

Malattia del dipendente: normativa e casi pratici

Cessione e pignoramento quinto stipendio o pensione

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 APPRENDISTATO E TIROCINI 2025 APPRENDISTATO E TIROCINI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 · 23/04/2025 Esonero per parità di genere: scadenza domande il 30.4

Si avvicina il termine per richiedere l'esonero contributivo riservato alle aziende in possesso di certificazione di parità di genere anno 2024. Le istruzioni INPS per la domanda

Esonero per parità di genere: scadenza domande il 30.4

Si avvicina il termine per richiedere l'esonero contributivo riservato alle aziende in possesso di certificazione di parità di genere anno 2024. Le istruzioni INPS per la domanda

Bonus assunzioni 2025 :criteri differenziati e criticità

Disponibili i testi bollinati dei decreti attuativi per gli incentivi assunzioni del DL Coesione 2024 rivolti a giovani e donne, Si confermano complicazioni e criticità

Bonus assunzione  giovani e donne DL Coesione: firmati i decreti

A breve la pubblicazione dei decreti su Bonus Giovani e Bonus Donne del Decreto Coesione 2024. Le altre misure per il lavoro dipendente e autonomo Ecco i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.