×
HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI RAGIONIERI: CAUSALI CONTRIBUTO PER IL PAGAMENTO CON F24

1 minuto, Redazione , 07/12/2016

Contributi previdenziali Ragionieri: causali contributo per il pagamento con F24

Per consentire il pagamento dei contributi previdenziali con modello F24 da parte dei ragionieri commercialisti ed esperti contabili, ecco istituite otto nuove causali contributo

Ascolta la versione audio dell'articolo

A seguito della convenzione del 16 novembre 2016 (vedi "Contributi previdenziali Ragionieri: dal 2017 versamento anche con F24") stipulata tra l’Agenzia delle entrate e la CNPR, che ha regolato il servizio di riscossione mediante il modello F24 dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti al suddetto Ente, l'Agenzia delle Entrate con Risoluzione del 5 dicembre 2016 n. 111/E ha istituito otto nuove causali contributo e un codice ente ad hoc per consentire anche agli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali (Cnpr) di accedere al sistema dei versamenti unitari per l’assolvimento dei propri obblighi contributivi, con eventuale compensazione di crediti tributari.

Per consentire quindi il versamento dei contributi tramite il modello F24, secondo le indicazioni fornite dalla CNPR, si sono istituite le seguenti causali contributo:

  • “E075” denominato “CNPR - Contributi anno corrente”;
  • “E076” denominato “CNPR - Contributi anni precedenti”;
  • “E077” denominato “CNPR - Sanzioni, interessi e spese legali anno corrente”;
  • “E078” denominato “CNPR - Sanzioni, interessi e spese legali anni precedenti”;
  • “E079” denominato “CNPR - Contributi da ricongiunzione”;
  • “E080” denominato “CNPR - Contributi da riscatto” ;
  • “E081” denominato “CNPR - Contributi volontari”;
  • “E082” denominato “CNPR - Rateazione”.

In sede di compilazione del modello F24, le suddette causali contributo sono esposte nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi” (secondo riquadro) in corrispondenza, esclusivamente, delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:

- nel campo “codice ente”, il codice “0010”;
- nel campo “codice sede”, nessun valore;
- nel campo “codice posizione”, nessun valore;
- nel campo “periodo di riferimento da mm/aaaa a mm/aaaa”, il periodo di competenza del contributo da versare, nel formato “MM/AAAA”.

Scopri tutti i contenuti e utilità presenti nell'abbonamento alla Banca dati Utility - centinaia di tool pronti per aiutarti nel tuo lavoro

Allegato

Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 06/12/2016 n. 111/E

Tag: PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 17/04/2025 Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Successioni e donazioni: i chiarimenti dell'Agenzia sulle novità 2025

Autoliquidazione dell’imposta, svincolo per gli under 26, sanzioni ridotte e semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 139 del 2024 in attuazione della delega di Riforma fiscale

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

Imposta di registro, imposte catastali e ipotecarie: i chiarimenti dell'Agenzia

Chiarimenti sulle novità in materia di imposta di registro, di bollo, di imposte ipotecaria e catastale introdotte nell’ambito della Riforma fiscale dai dlgs 87/2024 e 139/2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.