×
HOME

/

FISCO

/

PACE FISCALE 2025

/

ROTTAMAZIONE CARTELLE: BLOCCO DELLE AZIONI ESECUTIVE SOLO DOPO L’ISTANZA

1 minuto, Redazione , 27/12/2016

Rottamazione cartelle: blocco delle azioni esecutive solo dopo l’istanza

Azioni esecutive bloccate solo dopo la presentazione dell’istanza di rottamazione: a dirlo è Equitalia

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel corso del convegno organizzato dal CNDCEC a Roma la scorsa settimana, Equitalia ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’articolo 6 del decreto fiscale 193/2016 che disciplina la rottamazione delle cartelle esattoriali.
In questi giorni, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha diffuso le risposte fornite dall’Agente della riscossione tramite l’Informativa n. 137/2016 consultabile al sito www.cndcec.it/.

In particolare una delle domande poste dai commercialisti, riguardava il comma 5 dell’art. 6 del D.L 193 per il quale “l’agente della riscossione relativamente ai carichi definibili non può avviare nuove azioni esecutive ovvero iscrivere nuovi fermi amministrativi e ipoteche”. I professionisti hanno chiesto se con tale definizione il legislatore intendeva dire che fino al 31.03.2017 gli agenti della riscossione si dovrebbero astenere dal porre in essere nuove azioni conservative ed esecutive

  • relative ai carichi definibili a prescindere dall’avvenuta presentazione della domanda di definizione agevolata
  • oppure solo per i carichi che sono stati oggetto di domande di rottamazione.

Nel rispondere Equitalia ha chiarito come il legislatore non abbia introdotto una sospensione generalizzata dei carichi che possono essere oggetto di definizione agevolata e quindi “la preclusione prevista dalla legge all’avvio di nuove azioni esecutive e cautelari alla prosecuzione di quelle già iniziate in precedenza opera limitatamente ai carichi definibili ricompresi in dichiarazioni di adesioni alla definizione agevolata. Equitalia ha inoltr sottolineato come il comma 5 dell’art. 6 del DL 193/2016 in cui sono disciplinate queste fattispecie, si apra con l’espressione "a seguito della presentazione nella dichiarazione".

Per quanto riguarda le azioni conservative il legislatore non ha previsto che la presentazione della dichiarazione inibisca all’agente della riscossione dal proporle.

Segui il Dossier dedicato alla Rottamazione delle cartelle esattoriali con tantissimi aggiornamenti, approfondimenti e le notizie quotidiane!

Ti segnaliamo il nostro foglio di calcolo in excel "Rottamazione delle Cartelle" che ti consente di calcolare il risparmio a seguito della definizione agevolata dei ruoli e il VIDEO CORSO ROTTAMAZIONE CARTELLE CON SLIDE ED EBOOK

 

Tag: PACE FISCALE 2025 PACE FISCALE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2025 · 06/05/2025 Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 9 giugno

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 maggio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 9 giugno

Rottamazione quater: ultimi giorni per la riammissione dei decaduti

Rottamazione quater: riammissione decaduti con domanda entro il 30 aprile. La Riscossione pubblica le istruzioni per i contribuenti e gli intermediari

Decreto Correttivo bis: novità per il concordato e altri adempimenti tributari

Ecco lo schema di dlgs correttivo delle disposizioni in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale 2025-2026, contenzioso tributario e sanzioni tributarie

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.