×
HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

UNITA' PRODUTTIVA AI FINI CIGS: DEFINIZIONE E CHIARIMENTI

2 minuti, Redazione , 08/02/2017

Unita' produttiva ai fini CIGS: definizione e chiarimenti

La definizione di unità produttiva ai fini degli ammortizzatori sociali. La Fondazione Consulenti del lavoro interpreta la circolare INPS 9 2017

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Fondazione dei Consulenti del Lavoro nella circolare n. 2/2017,  ha analizzato il tema dell’unità produttiva dopo la circolare INPS n. 9/2017.  Il concetto è necessario  in tema di ammortizzatori sociali come riformati dal D.lgs. 148 2015 attuativo del Jobs Act, per  definire:  
• il requisito di anzianità di effettivo lavoro (90 giorni) che deve essere posseduto  dal lavoratore alla data della richiesta dell’ammortizzatore;
• i limiti temporali di utilizzo degli ammortizzatori;
• la misura del contributo addizionale. 
Nel documento l'istituto  stabilisce che l’unità produttiva deve avere due caratteristiche :

  • essere funzionalmente autonoma, cioè caratterizzata una sostanziale indipendenza tecnica,
  • realizzare un  ciclo completo  dell’attività produttiva o del ciclo di vendita dell’azienda.

La circolare INPS introduce quindi  una importante novità   rispetto a quanto indicato  nella  precedente circolare 139/2016, ponendo in alternativa il requisito “autonomia finanziaria” con il  requisito “autonomia tecnico funzionale”.  Ciò significa che  l’unità  produttiva può  anche essere priva dell’autonomia finanziaria.
La fondazione consulenti del lavoro ricorda anche che  il concetto di unità produttiva nel settore edile e dell'impiantistica industriale  richiede la costituzione e il mantenimento dei cantieri per l'esecuzione di un contratto di appalto e i lavori  con una durata minima di almeno un mese (circolare  INPS n. 139/2016,)

Per quanto riguarda il trasferimento del personale in caso di piu unità produttive  si dovra tenere presente che il personale che passa da una unità produttiva con CIGS ad una senza CIGS,  esce dal beneficio della cassa integrazione ; sin caso di trasferimento lavoratore da una unità produttiva senza CIGS ad una con CIGS, il lavoratore non entrerebbe neppure nel programma di CIGS in quanto  privo del requisito dei 90 giorni. Solo se le unità rientrassero  in un unico programma di ristrutturazione, il lavoratore avrebbe diritto a conservare il trattamento dell’ammortizzatore sociale 

Infine, la circolare della fondazione CDL ricorda che è necessaria la  valorizzazione, nel flusso UnieEmens, sezione PosContributiva, dell’elemento denominato Unità Produttiva  a partire dal flusso UniEmens di competenza del mese di Marzo. Nella pratica il datore di lavoro dovrà procedere, entro l’ultimo giorno del mese successivo all’apertura  dell’unità produttiva avvalendosi della procedura telematica , avendo cura di censire  nelle singole unità produttive, anche i lavoratori assegnati alle singole articolazioni  aziendali. 

In materia ti puo interessare anche: Jobs Act: Guida completa (eBook 2016- 110 pagine) Tutte le novità sul Jobs act dopo il decreto correttivo D.Lgs. 24 settembre 2016, n. 185.

Tag: IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 28/04/2025 Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Recupero TFR per giornalisti in CIGS con contratto di solidarietà

Istruzioni INPS per il recupero delle quote di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) da parte delle imprese editoriali che hanno fruito della CIGS

Programma GOL :  riparto risorse 2024/25 alle Regioni

Il riparto regionale delle risorse del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) per gli anni 2024 e 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.