×
HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

LOTTA ALLA POVERTÀ: I PRIMI PROGETTI SIA AL MINISTERO

2 minuti, Redazione , 23/02/2017

Lotta alla povertà: i primi progetti SIA al Ministero

SIA: raccolti dai Comuni 590 Progetti di Sostegno all'inclusione attiva , ora al vaglio del Ministero. 53 milioni di euro già assegnati in 12 regioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sono stati resi  noti i dati dati che testimoniano l'ottima risposta dei Comuni all'avviso del ministero per il Sostegno all'Inclusione attiva contro la povertà:  si tratta di 590 progetti che assegnano più del 99% dei 500 milioni stanziati per il primo triennio.  Una volta conclusa la valutazione delle proposte da parte delle Commissioni istituite presso il Ministero, gli ambiti territoriali riceveranno infatti  oltre 485 milioni di euro per realizzare gli interventi dedicati al Sostegno per l'Inclusione Attiva. Il ministro  Poletti si è deto molto soddisfatto della risposta dei Comuni, che sono chiamati   a lavorare "in rete con i servizi per l'impiego, i servizi sanitari, le scuole e con i soggetti del terzo settore e di tutta la comunità per un'azione efficace di contrasto alla povertà. Questa collaborazione è infatti essenziale per costruire una risposta integrata ai bisogni delle persone più fragili e delle loro famiglie ed attivare misure di sostegno sociale, di formazione, di accompagnamento al lavoro".

Il 31 gennaio 2017 sono già stati ammessi al finanziamento i primi 80 progetti, per un ammontare di oltre 53 milioni di euro assegnati ai territori delle prime 12 regioni italiane Puglia ,  Toscana , Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia, Sardegna, Marche, Liguria, Lombardia, Veneto, Abruzzo.

Da un'analisi dei primi 250 progetti presentati, emergono alcuni primi dati significativi.

Per la quasi totalità delle Regioni  esiste un'esigenza generale di rafforzamento dei servizi sociali. Il 71% delle risorse finanziarie risultano infatti dedicate all'Azione A, ovvero a rafforzare i servizi che accolgono le richieste dei cittadini e quelli di presa in carico, nonché ai servizi informativi agli utenti.

Il 27% delle risorse risultano destinate all'Azione B, che riguarda gli interventi socio-educativi e di attivazione lavorativa rivolti ai beneficiari del SIA: tirocini, borse lavoro, orientamento, formazione, consulenza per l'accesso al lavoro. Questo perché, in molti casi, a tali interventi sono state destinate risorse regionali o locali.

Infine, solo il 2% delle risorse risulta destinato all'Azione C, finalizzata alla promozione di accordi di collaborazione in rete, tra gli operatori degli ambiti territoriali, dei centri per l'impiego, dei servizi per la salute, l'istruzione e la formazione.

Queste scelte sono coerenti con gli indirizzi del Ministero, che nell'Avviso pubblico richiedeva di concentrare gli interventi sul rafforzamento dei servizi sociali, sollecitando l'utilizzo di altre fonti finanziarie, in particolare regionali, per gli altri interventi.

Per altre  notizie e  aggiornamenti segui il nostro Dossier ISEE - Indicatore situazione economica equivalente 

Ti puo interessare la guida completa e aggiornata ISEE 2016  con modulistica e casi pratici (E-BOOK  - 91 pagine)  e il file excel Calcolo nuovo ISEE 2016

 

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 28/04/2025 Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Recupero TFR per giornalisti in CIGS con contratto di solidarietà

Istruzioni INPS per il recupero delle quote di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) da parte delle imprese editoriali che hanno fruito della CIGS

Programma GOL :  riparto risorse 2024/25 alle Regioni

Il riparto regionale delle risorse del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) per gli anni 2024 e 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.