×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

APE : IN ARRIVO I DECRETI ATTUATIVI

2 minuti, Redazione , 27/03/2017

APE : in arrivo i decreti attuativi

Il governo assicura che i decreti arriveranno in tempo per far partire l'Ape a maggio 2017. Alcune anticipazioni sui tassi dei prestiti per la pensione anticipata e i nuovi temi in agenda

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha reso noto in un comunicato che si è tenuta giovedi pomeriggio una riunione tra Governo e le organizzzazioni sindacali  per tirare le somme  in materia di riforma previdenziale  con la predisposizione decreti attuativi  sull'APE  e anche per  avviare la c.d. seconda fase, dedicata a questioni strutturali e di lungo periodo.
Il Ministro Poletti ha affermato che è obiettivo del Governo presentare i decreti di attuazione rispettando le scadenze fissate dalla legge,  in modo che l'Ape possa entrare in vigore sin dal primo maggio. 
Sulla seconda fase, oltre a possibili correttivi alle misure già adottate,  il confronto  intende affrontare nuovi temi come le carriere discontinue dei giovani, la previdenza complementare e la  sanità integrativa,  la flessibilità in uscita, il lavoro di cura della famiglia,   la condivisione dei parametri per definire i prossimi aumenti delle aspettative di vita, infine la perequazione delle pensioni. Il primo appuntamento è fissato per il 6 aprile prossimo e  sarà dedicato al tema delle pensioni dei giovani.

A margine sono uscite alcune indiscrezioni sui costi per accedere all' anticipo pensionistico APE attraverso il prestito bancario, , in fase di discussione tra il Governo e l'ABI ANIA, le  associazioni rappresentative delle banche e isituti assicurativi italiani. I decreti attuativi necessari all'applicazione delle norme sull'anticipo pensionistico devono infatti essere completati dai dati sui costi finanziari dell'operazione,  in primis i tassi di interesse  massimi  che le banche convenzionate applicheranno.

Solo in questo modo i cittadini potranno fare una valutazione  sull'opportunita e su quale forma  di anticipo richiedere. Come noto infatti la rata di prestito da restituire con la pensione sarà molto diversa non solo sulla base del a seconda del numero di anni di anticipo e anche della quota di pensione che si richiede. Vediamo  qualche cifra specifica dei costi bancari,  piu in dettaglio , tenendo presente che l'accordo non è ancora stato siglato. 

Il tasso annuo nominale del prestito (TAN) sarà fisso e dovrebbe attestarsi attorno al 2,75%  
Deve essere definito anche  il costo del previsto premio assicurativo finale, che potrebbe aggirarsi sul 30% .
E' previsto un Fondo di garanzia ministeriale per coprire fino all’80% dei rischi legati al finanziamento dell’Ape (il mancato  pagamento delle rate, la morte prematura del pensionato e  fallimento dell’istituto assicurazione. per questo va conteggiato un valore compreso tra lo 0,05% e lo 0,1% l’anno.

In totale quindi l’incidenza del rateo di rimborso dovrebbe oscillare  tra il 4,6 e il 4,7%, come del resto anticipato dal sottosegretario Nannicini nella fase di presentazione dell 'APE a fine 2016. Questo valore si applica  per ogni anno di anticipo su una richiesta Ape pari all’85% della pensione,  contando anche sulla  detrazione fiscale del 50% sulla quota interessi e premio. La legge di stabilità ha previsto comunque che la rata di restituzione del prestito per l'APE non potrà  superare il 30% della pensione  e che non si potrà chiedere un anticipo  superiore al 90% della pensione certificata .

I decreti attuativi potrebbero essere pronti già per la prossima settimana e comprenderanno anche :

  • la modulistica online per chiedere all'INPS la certificazione sui requisiti di accesso all’Ape,
  • i modelli di richiesta del  finanziamento assicurato 
  • le convenzioni con ABI e ANIA 

Per tutte le novità segui il nostro DOSSIER: Come cambiano le pensioni, le misure dal 2017

Guarda il videocorso gratuito:Anticipo pensionistico : le novita normative 

Ti puo interessare  l'e-book Speciale pensioni novita 2016-2017 con aggiornamento annuale gratuito !

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2025 PENSIONI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Giuseppe - 27/03/2017

Posso fruire dell'APE volontaria senza richiedere alcun anticipo? Per tre anni e sette mesi starò a stipendio/pensione zero, è possibile inoltrare questa richiesta all'INPS ?

Susanna Finesso - 28/03/2017

Gentile Giuseppe la Sua domanda non ci è chiara. l'APE E' un Anticipo Pensionistico : in che senso non lo richiede? Con stipendio/ pensione zero intende che è disoccupato? Se vuole riformulare la domanda la gireremo ai nostri esperti volentieri. Le consiglio intanto di scaricare il Videocorso gratuito che Fiscoetasse mette a disposizione degli utenti . IL LINK è in fondo all'articolo. Cordiali saluti.

Giuseppe - 28/03/2017

Sono dipendente. ho l'età per l'APE volontaria e quindi mi piacerebbe andare in pensione però non voglio chiedere alcun prestito per sostenermi nei 3 anni e 7 mesi.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.