×
HOME

/

LAVORO

/

APPRENDISTATO E TIROCINI 2025

/

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: COME SI ORGANIZZA

1 minuto, Redazione , 05/04/2017

Alternanza Scuola lavoro: come si organizza

Alternanza scuola lavoro: raccomandazioni dal Ministero dell'istruzione sull'organizzazione delle esperienze di lavoro per gli studenti

Ascolta la versione audio dell'articolo

In una nota del 28 marzo 2017, a seguito di numerose richieste  da scuole e aziende il Miur  fornisce chiarimenti  sull'attività di alternanza scuola lavoro.

Nella nota  che accompagna il documento,  il Ministero sottolinea innanzitutto come  i percorsi di alternanza scuola lavoro, divenuti - per effetto della legge 107/2015 c.d. Buona Scuola  - parte integrante del curriculum scolastico ,  godono di specifiche risorse assegnate alle  scuole   e non  prevedono costi a carico delle famiglie degli studenti coinvolti; con tali risorse i dirigenti scolastici devono far fronte ad eventuali prestazioni fuori orario del personale docente e Ata .

Riguardo la organizzazione delle esperienze di lavoro  il Ministero specifica che  la progettazione e la programmazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro sono di competenza degli organi  scolastici collegiali, che adottano le decisioni  considerando gli interessi degli studenti e le esigenze delle famiglie, cui poi il Dirigente scolastico dà attuazione;

Rientrano nelle attività di alternanza scuola lavoro i percorsi definiti e programmati all’interno del Programma triennale dell'Offerta Formativa PTOF, che devono prevedere necessariemente :

  • la stipula di una convenzione con il soggetto ospitante,
  • l’individuazione di un tutor interno e di un tutor formativo esterno,
  • la scelta di esperienze coerenti con i risultati di apprendimento previsti dal profilo dell’indirizzo di studi frequentato dallo studente;

Va  ricordato  infine  che gli allievi che frequentano percorsi di alternanza scuola lavoro mantengono lo status di studenti. L’alternanza infatti è una opportunità formativa e gli studenti non devono sostituire posizioni professionali; devono essere  costantemente guidati nelle varie esperienze, sia nell’ambito dell’istituzione scolastica che presso il soggetto ospitante, da una o più figure preposte alla realizzazione del percorso formativo (tutor interno, tutor formativo esterno, docente interno, esperto esterno).

Resta sempre aggiornato con  l'abbonamento alla CIRCOLARE SETTIMANALE DEL LAVORO con BANCA DATI documentale di normativa , prassi, giurisprudenza e  contrattualistica del lavoro. Vedi qui gli indici delle ultime uscite !

Tag: APPRENDISTATO E TIROCINI 2025 APPRENDISTATO E TIROCINI 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2025 · 29/04/2025 Concorsi docenti Sostegno: valido il titolo conseguito in Romania

Il TAR Lazio riconosce la validità dei titoli per il sostegno conseguiti in Romania. Possibili riflessi sui percorsi di specializzazione e sui concorsi scuola 2025.

Concorsi docenti  Sostegno: valido il titolo conseguito in Romania

Il TAR Lazio riconosce la validità dei titoli per il sostegno conseguiti in Romania. Possibili riflessi sui percorsi di specializzazione e sui concorsi scuola 2025.

Fondo nuove competenze FNC3: primo elenco di domande ammissibili

Disponibile l'elenco delle domande ammissibili per il Fondo nuove competenze terza edizione. Il bando e le istruzioni i decreti. I prossimi step

Riforma degli Istituti Tecnici: ruolo rafforzato per le imprese

Con il Decreto-Legge 45/2025 la riforma degli Istituti tecnici introduce nuovi percorsi formativi flessibili e orientati al lavoro, con coinvolgimento delle imprese. I dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.