×
HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

JOBS ACT AUTONOMI: COME CAMBIA LA DIS COLL PER I COLLABORATORI

1 minuto, Redazione , 23/05/2017

Jobs act autonomi: come cambia la Dis coll per i collaboratori

Luci ed ombre per l'indennità di disoccupazione collaboratori DIS COLL, nel Jobs Act sul lavoro autonomo: viene ampliata ma richiede un aumento dell'aliquota contributiva

Ascolta la versione audio dell'articolo

 Il Jobs Act sul lavoro autonomo (Ddl 2233 ancora in attesa di pubblicazione in Gazzetta),  modifica in maniera importante la  disciplina  della cosiddetta DIS COLL, l'indennità di  disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi. L'assegno  era stato introdotto con il D.Lgs.  22 2015 in forma sperimentale e più volte prorogato,   diventa ora stabile a partire dal 1 luglio 2017.   Si tratta di  una indennità  mensile  per i lavoratori parasubordinati, quindi senza partita IVA,  della durata massima di sei mesi ,  pari al 75% del reddito medio mensile percepito nei mesi precedenti  e comunque mai superiore a 1300 euro.  

Tutti i dettagli su requisiti calcolo e richiesta erano stati forniti nella circolare  INPS n. 74 2016,

Con il Jobs act  2017 vengono introdotte novità che ne ampliano la possibilità di fruizione per un maggior numero di lavoratori. 

Vediamo le buone notizie, piu in dettaglio:

  • Sono ammessi alla fruizione anche i  ricercatori cosiddetti assegnisti e dottorandi , in caso di interruzione del rapporto di collaborazione a partire dal 1 luglio 2017
  • viene abrogato il requisito  del reddito  richiesto  per dare diritto all'indennità, che   nell'anno precedente alla perdita del lavoro non doveva  essere superiore alla metà del minimo richiesto per il versamento dei contributi.
  • si conferma che il requisito contributivo  cioè i tre mesi di contribuzione minima versata, vanno riferiti all'anno civile precedente la cessazione della collaborazione ( 1 gen-31 dic ; come previsto  già dalla legge di stabilità 2016)  e non ai dodici mesi immediamente precedenti la disoccupazione

La cattiva notizia è che l'aliquota contributiva a carico dei collaboratori  per finanziare  l'indennità di disoccupazione sale dello 0,51% quindi passa dal 32,72 % al 33,23 %.  Ricordiamo che  tale aliquota  non  si applica  solo ai collaboratori coordinati e continuativi  ma a tutti lavoratori  iscritti alla Gestione separata e  non iscritti ad altre gestioni dell'assicurazione obbligatoria , come sindaci e amministratori di società , associazioni ed enti.  Va ricordato però che questi ultimi  non hanno diritto alla DIS COLL.

Segui il Dossier JOBS ACT 2017 tutte le novità per dipendenti ed autonomi, per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti

Ti puo interessare anche l'ebook Il Jobs Act del lavoro autonomo (PDF - 59 pagg.) con il commento completo a tutte le novità.  

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 28/04/2025 Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Indennità spettacolo IDIS: scadenza domande 30 aprile

Nuovi requisiti per l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Precisazioni INPS sui termini , obblighi formativi, Uniemens e NASPI

Recupero TFR per giornalisti in CIGS con contratto di solidarietà

Istruzioni INPS per il recupero delle quote di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) da parte delle imprese editoriali che hanno fruito della CIGS

Programma GOL :  riparto risorse 2024/25 alle Regioni

Il riparto regionale delle risorse del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) per gli anni 2024 e 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.